Scelta della giusta visualizzazione
Le visualizzazioni consentono di presentare i dati per consentirne l'interpretazione e l'esplorazione da parte degli utenti dell'app. Ad esempio, un grafico a barre che confronta le cifre di vendita di diverse aree geografiche, oppure una tabella con valori precisi per gli stessi dati. Le visualizzazioni ottimali aiutano a interpretare i dati visualizzati in modo rapido e accurato.
Le visualizzazioni sono semplici da aggiungere e personalizzare. Possono essere costituite da grafici, come grafici a barre, grafici a torta, tabelle, misuratori o mappe ad albero. Ciascun tipo di grafico presenta funzionalità uniche. Qlik Cloud Analytics evidenzia automaticamente gli oggetti associati con le proprie selezioni, in modo da poter eseguire il drill-down e filtrare.
Selezionare i tipi di visualizzazioni in base allo scopo stabilito
Ogni tipo di visualizzazione ha un obiettivo specifico. È necessario avere ben chiaro lo scopo della visualizzazione e scegliere un tipo di visualizzazione che consenta di esplorare i dati per raggiungere tale scopo in modo efficace.
Esempio: si desidera mostrare l'andamento nel tempo di una misura, ossia le vendite trimestrali. È consigliabile creare un grafico lineare, perché uno dei suoi punti di forza è la visualizzazione del cambiamento dei valori di misura nel tempo. In alternativa, è possibile iniziare con il tipo di analisi che si desidera completare. Dalle analisi disponibili, è possibile selezionare il trend nel tempo come tipo di analisi, che genera un grafico lineare per l'utente.
Per ulteriori informazioni, vedere:
Quali visualizzazioni sono disponibili?
Nel pannello delle risorse sono disponibili i seguenti tipi di visualizzazione:
I grafici illustrano i dati con elementi visivi come barre, linee o punti.
Le visualizzazioni basate su testo presentano i dati in forma testuale, ad esempio come tabelle o filtri.
Gli oggetti del dashboard non sempre visualizzano i dati delle app, ma aiutano a navigare tra le raccolte di analisi. Possono anche automatizzare l'esecuzione di determinate azioni.
Le analisi sono disponibili nel pannello delle risorse.
La scelta migliore per il grafico o tipo di analisi dipende dallo scopo della visualizzazione.
Per ulteriori informazioni, vedere Procedure consigliate per la scelta dei tipi di visualizzazione.
Se le visualizzazioni predefinite non soddisfano lo scopo, è possibile utilizzare un'estensione della visualizzazione. È possibile trovarle nel pannello delle risorse in Oggetti personalizzati.
Visualizzazioni integrate disponibili
Le visualizzazioni integrate sono le visualizzazioni che sono incluse indipendentemente dal tipo di sottoscrizione a Qlik Cloud. Le visualizzazioni integrate sono pienamente supportate.
Queste sono le visualizzazioni integrate.
Grafici
Grafico a barre: visualizza le differenze nelle misure su una o più dimensioni, disposte come una serie di barre di altezza variabile. Può essere visualizzato in formato verticale o orizzontale e con presentazione raggruppata, in pila o a farfalla.
Box plot: il grafico box plot è adatto per il confronto degli intervalli e delle distribuzioni di gruppi di dati numerici ed è rappresentato da una scatola con baffi e una linea centrale.
Grafico bullet: i grafici bullet possono essere usati per visualizzare e confrontare le prestazioni di una misura rispetto a un valore target e a una scala qualitativa, ad esempio con valori come scarso, medio e buono.
Grafico combinato: il grafico combinato riunisce le barre e le linee nello stesso grafico. Le barre e le linee presentano assi diversi che consentono di confrontare le percentuali e le somme. Disponibile come grafico combinato orizzontale o verticale.
Grafico di distribuzione: il grafico di distribuzione è adatto per il confronto degli intervalli e delle distribuzioni di gruppi di dati numerici. I dati sono tracciati come punti dei valori lungo un asse.
Misuratore: il misuratore consente di visualizzare il valore di una singola misura, senza dimensioni.
Istogramma: l'istogramma è adatto per visualizzare la distribuzione di dati numerici su un intervallo continuo o per un certo periodo di tempo. I dati sono divisi in contenitori.
Grafico lineare: il grafico lineare visualizza le linee dei dati tra i valori. I grafici lineari vengono spesso utilizzati per visualizzare una tendenza nei dati su un intervallo di tempo. Possono anche essere presentati come grafici lineari
Area.
Mappa: la mappa viene utilizzata per combinare dati geospaziali e valori di misura, come le vendite relative a una regione o a un negozio.
Grafico Mekko: il grafico Mekko confronta un gruppo mentre confronta le voci delle categorie contenute all'interno dei gruppi.
Grafico a torta: i grafici a torta e a ciambella visualizzano la relazione tra una singola dimensione e una singola misura. Può anche essere presentato come un
Grafico a ciambella.
Grafico a dispersione: il grafico a dispersione presenta i valori da due misure. Si rileva utile per rappresentare i dati nei casi in cui a ciascuna istanza corrispondano due numeri, ad esempio una nazione (popolazione e relativo tasso di crescita). È possibile utilizzare una terza misura opzionale che viene riflessa nella dimensione delle bolle. Quando si visualizzano set di dati di grandi dimensioni, per rappresentare la dimensione della misura verranno utilizzati i colori anziché la dimensione della bolla.
Mappa ad albero: la mappa ad albero mostra i dati gerarchici. Una mappa ad albero può mostrare un gran numero di valori simultaneamente all'interno di uno spazio limitato.
Grafico a cascata: il grafico a cascata illustra come un valore iniziale viene influenzato da valori intermedi positivi e negativi.
Visualizzazioni basate su testo
Casella di filtro: la casella di filtro consente di controllare i dati mostrati nelle visualizzazioni su un foglio. Una casella di filtro consente di filtrare contemporaneamente i dati di più dimensioni.
KPI: il grafico KPI viene utilizzato per presentare dati quantitativi fondamentali relativi alle prestazioni. È possibile aggiungere un collegamento a un foglio.
Informazioni dettagliate in NL: la visualizzazione Informazioni dettagliate in NL mostra le informazioni strategiche in linguaggio naturale relative ai dati nel modulo di un grafico.
Tabella pivot: la tabella pivot mostra dimensioni e misure come righe e colonne di una tabella. Consente di analizzare i dati contemporaneamente in più dimensioni. I dati in una tabella pivot possono essere raggruppati in base a una combinazione di dimensioni e possono essere visualizzati anche somme parziali.
Tabella lineare: la tabella lineare permette di presentare dati tabulari per un'analisi dettagliata. È possibile applicare la paginazione per semplificare il consumo di grandi volumi di dati. È possibile anche consentire agli utenti di aggiungere e rimuovere temporaneamente le colonne durante l'analisi, utilizzando un'esperienza di esplorazione del grafico migliorata.
Tabella: la tabella visualizza i valori sotto forma di record, in modo che ogni riga della tabella contenga i campi calcolati utilizzando le misure. In generale, una tabella contiene una dimensione e diverse misure. La Tabella lineare sostituisce la Tabella come visualizzazione predefinita per le tabelle.
Testo e immagine: è possibile utilizzare la visualizzazione testo e immagine per aggiungere testo, immagini, misure e collegamenti a una pagina Web.
Oggetti dashboard
Pulsante: è possibile usare i pulsanti per aggiungere collegamenti rapidi ai fini di una facile selezione e navigazione nella propria app.
Contenitore a schede: è possibile aggiungere visualizzazioni in uno spazio limitato e mostrare o nascondere le visualizzazioni all'interno del contenitore in base a condizioni.
Menu di navigazione, il menu di navigazione aggiunge opzioni di navigazione a un foglio.
Oggetti personalizzati disponibili
Sono disponibili diversi oggetti personalizzati da aggiungere ai fogli.
Qlik Visualization bundle
Qlik Visualization bundle è una serie di grafici che è possibile utilizzare per migliorare e aumentare la capacità di creazione di grafici delle app Qlik Sense.
Grafico a imbuto: un grafico a imbuto è una rappresentazione visiva delle fasi collegate di un processo lineare.
Grafico a griglia: un grafico che mostra dati comparativi con i valori rappresentati come colori.
Multi KPI: un grafico che mostra i KPI per più valori di dimensione per comprendere e monitorare rapidamente le prestazioni.
Organigramma: crea un grafico dell'organizzazione con una struttura ad albero.
Grafico pivot profitti e perdite: crea una tabella pivot a cui è possibile applicare stili, ad esempio per la creazione di report profitti e perdite.
Tabella pivot: crea una tabella pivot in cui non sono disponibili le opzioni di stile aggiuntive nella visualizzazione della tabella pivot.
Diagramma di Sankey: un diagramma di flusso che enfatizza visivamente i principali trasferimenti o flussi entro confini definiti di un sistema.
Contenitore Trellis: crea un grafico di Trellis basato su una visualizzazione principale.
Grafico a cascata della varianza: mostra la varianza fra due misure per i diversi valori di una dimensione.
Word cloud: un grafico a nuvola di parole, la cui grandezza corrisponde al valore della misura.
Qlik Dashboard bundle
Qlik Dashboard bundle è un set di controlli utilizzabile per migliorare la navigazione e la selezione nelle app Qlik Sense.
Animatore: è possibile visualizzare le modifiche alle visualizzazioni durante un determinato periodo di tempo.
Contenitore: consente di aggiungere più visualizzazioni a un contenitore per risparmiare spazio.
Controllo di selezione data: è possibile selezionare una singola data o un intervallo di date da un calendario.
Contenitore presentazione: consente di aggiungere e organizzare le visualizzazioni in un contenitore.
Linea: consente di aggiungere linee verticali e orizzontali a un foglio.
Input variabile: consente di impostare il valore di una variabile.
Lettore video: consente di aggiungere un video al proprio foglio.
Analisi disponibili
Anomalia (picco): rileva e mostra grandi variazioni di dati, inclusi picchi e cali in una serie temporale.
Anomalia (tendenza): è possibile rilevare e visualizzare brusche variazioni di dati, inclusi i punti di cambiamento tra i segmenti delle serie temporali.
Scomposizione: mostra più dimensioni in ordine di contributo.
Scomposizione (geospaziale): mostra i contributi geografici per una misura.
Misura calcolata (KPI): mostra una misura calcolata.
Clustering (k-means): mostra i cluster di misure associate a una dimensione utilizzando un algoritmo statistico.
Confronto: mostra più misure per una dimensione.
Correlazione: mostra la forza della relazione tra due campi.
Informazioni reciproche: rileva e mostra le dipendenze tra campi di origine e driver.
Panoramica: mostra la distribuzione delle misure per una o più dimensioni.
Controllo dei processi (media): mostra le misure in base a un periodo di tempo rispetto alla media complessiva dei valori previsti.
Controllo dei processi (media mobile): mostra le prestazioni di una misura nel tempo tra due limiti di controllo calcolati.
Classificazione: mostra le dimensioni nell'ordine in cui contribuiscono a una misura.
Classificazione (raggruppata): mostra le dimensioni gerarchiche nell'ordine in cui contribuiscono a una misura.
Importanza relativa: mostra l'importanza relativa delle dimensioni che contribuiscono a un totale.
Scomposizione serie temporali: scompone una serie temporale in componenti di tendenza, stagionali e residui.
Trend nel tempo: mostra le prestazioni di una misura nel tempo, scomposte facoltativamente in base a una dimensione.
Trend con previsione: mostra le misure insieme alle previsioni in base a periodi di tempo attuali e futuri.
Anno a oggi: mostra un confronto delle dimensioni per lo stesso periodo negli anni precedenti.