Partizionamento
Partizionamento genera contenitori rettangolari o esagonali per un set di dati di punti. Ciò consente di visualizzare in modo efficiente una panoramica dei dati aggregati dei punti.
Esempio di Partizionamento

Partizionamento restituisce i campi seguenti:
- 
                        
<campo chiave dataset>: il campo chiave del set di dati in ingresso.
 - 
                        
BinId: identità per il contenitore.
 - 
                        
BinTable.BinPolygon: il poligono per il contenitore.
 - 
                        
BinTable.CenterPoint: punta al centro del contenitore.
 - 
                        
Tutti i campi, tranne il campo chiave, del set di dati, con il prefisso del nome del set di dati.
 
Procedere come indicato di seguito:
- 
                        
Sotto Connessioni dati, fare clic su
sulla propria connessione Qlik GeoOperations.
 - 
                        
Sotto Operazione, selezionare Partizionamento.
 - 
                        
Sotto Tipo, selezionare la forma del contenitore.
 - 
                        
Sotto Dimensione griglia, inserire l'altezza di un singolo contenitore in gradi.
Un grado corrisponde a circa 10.000 m
 - 
                        
In via opzionale, sotto Rapporto larghezza griglia / altezza griglia, inserire il rapporto dei contenitori.
Per impostazione predefinita, il valore è 1.5.
 - 
                        
In Dataset 1, selezionare il tipo di sorgente dati da utilizzare nell'operazione e i relativi parametri.
I tipi di dati e i parametri sono gli stessi dell'operazione Carica. Per informazioni su ciascuno dei parametri del set di dati, vedere:
 - 
                        
In Tabelle, selezionare la tabella da caricare.
 - 
                        
In Campi selezionare i campi da caricare.
 - 
                        
Fare clic su Inserisci script.