Vai al contenuto principale Passa a contenuto complementare

Creazione di grafici lineari

Il grafico lineare viene utilizzato per mostrare le tendenze nel corso del tempo. La dimensione è collocata sempre nell'asse delle X, mentre le misure sono collocate sempre nell'asse delle Y.

È possibile creare un grafico lineare sul foglio in corso di modifica.

  1. Dal pannello risorse trascinare un grafico lineare vuoto sul foglio.
  2. Fare clic su Aggiungi dimensione e selezionare una dimensione o un campo.
  3. Fare clic su Aggiungi misura e selezionare una misura o creare una misura da un campo.

Un grafico lineare deve avere almeno una dimensione e una misura.

In un grafico lineare è possibile includere fino a due dimensioni e una misura, oppure una dimensione e fino a 15 misure.

Creazione di un grafico lineare
Dimensioni Misure Risultato
1 dimensione 1 misura Un grafico lineare semplice con una sola linea.
2 dimensioni 1 misura Un grafico lineare con la prima dimensione sull'asse delle X e una linea per ogni valore della seconda dimensione.
1 dimensione fino a 15 misure Un grafico lineare con una linea per ogni misura.

Una volta creato il grafico lineare, è possibile modificarne l'aspetto e altre impostazioni utilizzando il pannello delle proprietà. Per informazioni sull'applicazione di stili, vedere Applicazione di stili ai grafici lineari. Per informazioni sulla personalizzazione di altri elementi dell'aspetto del grafico, vedere Modifica dell'aspetto di una visualizzazione.

Applicazione di stili ai grafici lineari

Sono disponibili molte opzioni di stile nel pannello delle proprietà. Fare clic su TavolozzaStile in Aspetto > Presentazione per applicare uno stile a testo, sfondo, dimensioni dei punti dati e linee a livello di grafico (per l'intero grafico). Il pannello Stile contiene diverse sezioni all'interno delle schede Generale e Grafico. È possibile ripristinare gli stili facendo clic su Ripristina accanto a ogni sezione. Se si fa clic su Ripristina Reimposta tutto, vengono ripristinati gli stili per tutte le schede disponibili nel pannello per la creazione di stili. Qualsiasi personalizzazione applicata qui sovrascrive gli stili impostati nel tema dell'app.

Per informazioni generali sull'applicazione di stili a visualizzazioni individuali, vedere Applicazione di stili personalizzati a una visualizzazione.

Personalizzazione del testo

È possibile impostare il testo per titoli, sottotitoli e note a piè di pagina in Aspetto > Generale. Per nascondere questi elementi, disattivare Mostra titoli.

La visibilità delle varie etichette sul grafico dipende dalle impostazioni specifiche del grafico e dalle opzioni di visualizzazione delle etichette. Queste possono essere configurate nel pannello proprietà.

È possibile applicare uno stile al testo visualizzato nei grafici.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Aspetto.

  2. In AspettoPresentazione, fare clic su Stile.

  3. Nella scheda Generale, impostare il carattere, lo stile di enfasi, le dimensioni e il colore dei caratteri per i seguenti elementi di testo:

    • Titolo

    • Sottotitolo

    • Nota a piè di pagina

  4. Nella scheda Grafico, impostare il carattere, le dimensioni dei caratteri e il colore per i seguenti elementi di testo:

    • Titolo asse: Applicare lo stile dei titoli sugli assi.

    • Etichetta asse: Applicare lo stile delle etichette sugli assi.

    • Etichetta valore: consente di applicare uno stile alle etichette per i valori di misura configurati come Linee.

    • Titolo legenda: Applicare lo stile del titolo della legenda.

    • Etichette legenda: Applicare lo stile delle etichette delle singole voci della legenda.

Personalizzazione dello sfondo

È possibile personalizzare lo sfondo del grafico. È possibile impostare un colore e un'immagine di sfondo.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Aspetto.

  2. In AspettoPresentazione, fare clic su Tavolozza Stile.

  3. Nella scheda Generali del pannello degli stili, è possibile selezionare un colore di sfondo (un singolo colore o un'espressione). È anche possibile impostare un'immagine dalla libreria multimediale oppure un URL come sfondo.

    Nota informatica

    Per aggiungere un'immagine di sfondo da un URL, l'origine dell'URL deve essere aggiunta alla allowlist nei Criteri di sicurezza dei contenuti del tenant. L'origine deve essere aggiunta con la seguente Direttiva: img-src. Questa azione può essere eseguita da un amministratore tenant.

    Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di una voce CSP.

    Quando si utilizza un colore di sfondo, utilizzare il dispositivo di scorrimento per regolare l'opacità dello sfondo.

    Quando si utilizza un'immagine di sfondo, è possibile regolarne le dimensioni e la posizione.

Personalizzazione dei punti dati a livello di grafico

È possibile impostare la dimensione dei punti dati. Le impostazioni definite qui si applicano a tutte le misure del grafico.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Aspetto.

  2. In AspettoPresentazione, fare clic su Stile.

  3. Nella scheda Grafico del pannello degli stili, in Dimensione punto dati, regolare il cursore per cambiare le dimensioni dei punti dati nel grafico.

Personalizzazione delle linee delle misure a livello di grafico

È possibile personalizzare l'aspetto delle linee nel grafico. Le impostazioni definite qui si applicano a tutte le misure del grafico.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Aspetto.

  2. In AspettoPresentazione, fare clic su Stile.

  3. Andare alla scheda Grafico del pannello degli stili.

  4. Nella sezione Opzioni linea, regolare lo spessore, il tipo di linea (continua o tratteggiata e la curva (lineare o uniforme).

Applicazione di uno stile a ogni misura in modo individuale

È possibile impostare uno stile per ogni linea delle misure del grafico con impostazioni separate. Per ogni misura, è possibile personalizzare dimensioni dei punti dati, spessore delle linee, tipo di linea e curva delle linee.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Dati.

  2. Fare clic sulla misura che di desidera personalizzare.

  3. Nella sezione Stile, fare clic su Aggiungi.

  4. Regolare la dimensione del punto, lo spessore e il tipo di linea (continua o tratteggiata) e la curva della linea (lineare o uniforme).

Ripetere questi passaggi per ogni misura individuale che si debba personalizzare separatamente dal tema dell'app o dalle impostazioni dello stile a livello di grafico.

Personalizzazione del bordo e dell'ombreggiatura

È possibile personalizzare il bordo e l'ombreggiatura del grafico.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Aspetto.

  2. In AspettoPresentazione, fare clic su TavolozzaStile.

  3. Nella scheda Generali del pannello degli stili, in Bordo, regolare le dimensioni di Contorno per ingrandire o ridurre le righe del bordo intorno al grafico.

  4. Selezionare un colore del bordo.

  5. Regolare il Raggio angolo per controllare la rotondità del bordo.

  6. In Ombreggiatura nella scheda Generali, selezionare una dimensione e un colore per l'ombreggiatura. Selezionare Nessuna per rimuovere l'ombreggiatura.

Attivazione o disattivazione della visualizzazione di dimensioni e misure a seconda di una condizione

È possibile mostrare o nascondere una dimensione o misura a seconda che una condizione sia vera o falsa. Ciò prende il nome di condizione di visualizzazione, la quale viene inserita sotto forma di espressione. La dimensione o misura viene visualizzata solo se l'espressione è valutata come vera. Se il campo è vuoto, la dimensione o misura viene visualizzata sempre. Espandere la dimensione o misura nella sezione Dati del pannello delle proprietà e inserire un'espressione sotto Mostra dimensione se o Mostra misura se.

Nota informaticaSe una delle dimensioni in un grafico lineare utilizza una condizione di visualizzazione, i suggerimenti a comparsa personalizzati per il grafico vengono disabilitati.
Nota informaticaLa previsione di serie temporali non è disponibile se una delle dimensioni o misure nel grafico lineare utilizza una condizione di visualizzazione.

Supponiamo di avere un set di dati con i campi Sales, Quarter, Year e Order Number, tra gli altri. È possibile configurare un grafico in modo tale che le vendite siano visualizzate con una dimensione basata sul tempo per le aggregazioni annuali. È possibile aggiungere una seconda dimensione per le aggregazioni trimestrali. Tuttavia, è possibile organizzare i dati in base a questa dimensione solo se il numero totale di ordini ricevuti dall'azienda ha raggiunto l'obiettivo di destinazione di 100.000 unità.

  1. Trascinare un grafico lineare dal pannello risorse sul foglio.

  2. Aggiungere Quarter come dimensione.

  3. Aggiungere Year come seconda dimensione dal pannello delle proprietà.

    Ogni singolo anno nel modello dati diventa una linea separata nel grafico.

  4. Aggiungere Sum(Sales) come misura.

  5. Nel pannello delle proprietà, espandere la dimensione Manager. Sotto Mostra dimensione se, aggiungere la seguente espressione:

    Count([Order Number])>100000

Se i dati contengono 50.000 record di ordini, il grafico non organizzerà le vendite in base al trimestre, poiché l'espressione è valutata come falsa. Se i dati contengono 100.000 o più record di ordini, unici, le vendite verranno organizzate in base sia a Year che Quarter.

Aggiunta delle linee di tendenza

È possibile aggiungere al grafico linee di tendenza. Utilizzare le linee di tendenza per visualizzare come i dati cambiano nel tempo.

Per maggiori informazioni sulle linee di tendenza, vedere Linee di tendenza.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Dati.

  2. In Misure, espandere la misura per la quale si vogliono aggiungere le linee di tendenza.

  3. In corrispondenza di Linee di tendenza, fare clic su Aggiungi linea di tendenza.

  4. Definire l'Etichetta e il Tipo per la linea di tendenza.

  5. Utilizzare il cursore Colori per definire il colore Personalizzato o Automatico.

  6. Utilizzare la casella di controllo per attivare o disattivare l'aspetto Tratteggiato.

Utilizzo delle forme

Con le forme, è possibile aggiungere punti e linee come elementi separati nel grafico lineare. Le forme permettono di arricchire i dati di dimensione e di misura con informazioni speciali che aiutano con le analisi. Ad esempio, è possibile aggiungere un punto per evidenziare un valore di una dimensione specifica, oppure tracciare una linea tra i punti più alti e più bassi di un indicatore delle prestazioni chiave.

video thumbnail

Aggiunta di un punto

  1. Nel pannello delle proprietà, espandere Componenti aggiuntiviForme.

  2. Fare clic su Aggiungi forma e selezionare Punto.

  3. Facoltativamente, è possibile definire un'Etichetta per il punto, utilizzando un testo o un'espressione.

  4. In Valore di dimensione, digitare il valore di dimensione per il quale aggiungere il punto. È possibile anche definire il valore con un'espressione.

  5. Nel menu a discesa Input misura, selezionare una delle seguenti opzioni e definire il valore sotto il menu:

    • Valore di misura: definire il valore di misura per il quale aggiungere il punto, come semplice valore o come espressione. Ad esempio, è possibile utilizzare un'espressione di analisi set.

    • Indice misura: definisce la misura da cui viene estratto il valore di misura. È possibile fornirlo come un valore semplice o un'espressione. Ad esempio, utilizzare 0 per la prima misura del grafico, 1 per la seconda misura del grafico e così via.

  6. Impostare il Simbolo da utilizzare per il punto. L'impostazione predefinita è Cerchio.

  7. Regolare l'opzione Posizione etichette, se necessario. Le etichette possono essere visualizzate sopra o sotto il punto.

  8. Selezionare un Colore punto e un Colore contorno. È possibile anche configurare questi elementi in modo da non utilizzare alcun colore.

  9. Impostare il colore e l'opacità utilizzando le seguenti impostazioni. È possibile anche configurare questi elementi in modo da non utilizzare alcun colore.

    • Colore punti

    • Colore contorno

    • Colore etichetta

  10. Utilizzare la casella di controllo Sfondo colorato per aggiungere uno sfondo all'etichetta, se definito. Quando questa opzione è attiva, il Colore etichetta definito viene utilizzato per lo sfondo, mentre per il testo dell'etichetta viene selezionato al colore che meglio contrasta con lo sfondo.

  11. Utilizzare i cursori per regolare lo Spessore contorno e la Dimensione punto dati.

Aggiunta di una linea

È possibile aggiungere una linea come una serie di punti. La linea collega ogni punto definito dall'utente.

  1. Nel pannello delle proprietà, espandere Componenti aggiuntiviForme.

  2. Fare clic su Aggiungi forma e selezionare Punto.

  3. Facoltativamente, è possibile definire un'Etichetta per la linea utilizzando un testo o un'espressione. Questa non appare nel grafico, ma aiuta l'identificazione quando vi sono più linee e punti.

  4. Per impostazione predefinita, i punti dati non sono evidenziati sulla linea. Per evidenziarli, attivare Mostra punti dati in fondo alle impostazioni per la linea. Quando questa opzione è attiva, vengono mostrate altre impostazioni per i punti.

  5. Per aggiungere un punto, fare clic su Aggiungi punto.

  6. In Valore di dimensione, digitare il valore di dimensione per il quale aggiungere il punto. È possibile anche definire il valore con un'espressione.

  7. Nel menu a discesa Input misura, selezionare una delle seguenti opzioni e definire il valore sotto il menu:

    • Valore di misura: definire il valore di misura per il quale aggiungere il punto, come semplice valore o come espressione. Ad esempio, è possibile utilizzare un'espressione di analisi set.

    • Indice misura: definisce la misura da cui viene estratto il valore di misura. È possibile fornirlo come un valore semplice o un'espressione. Ad esempio, utilizzare 0 per la prima misura del grafico, 1 per la seconda misura del grafico e così via.

  8. Regolare l'aspetto del punto utilizzando le seguenti impostazioni. Queste impostazioni diventano visibili quando si attiva la funzione Mostra punti dati.

    • Etichetta: consente di impostare un'etichetta testuale per i punti.

    • Simbolo: consente di impostare la forma dei punti. L'impostazione predefinita è Cerchio.

    • Posizione etichette: è possibile scegliere se mostrare le etichetta sopra o sotto i punti.

    • Colore punto: consente di impostare il colore del punto.

    • Colore contorno: consente di impostare il colore del contorno del punto.

    • Colore etichetta: consente di impostare il colore del testo dell'etichetta. Se l'opzione Sfondo colorato è attiva, questa impostazione controlla invece lo sfondo dietro l'etichetta.

    • Spessore contorno: consente di impostare il colore del contorno dei punti.

    • Dimensione punto dati: consente di impostare la dimensione complessiva dei punti.

    • Sfondo colorato: consente di aggiungere uno sfondo per l'etichetta, se è stato definito il testo dell'etichetta. Quando questa opzione è attiva, il Colore etichetta definito viene utilizzato per lo sfondo, mentre per il testo dell'etichetta viene selezionato al colore che meglio contrasta con lo sfondo.

  9. Aggiungere uno o più punti, in base alle necessità, utilizzando i passaggi precedenti.

  10. Selezionare il Colore linea.

  11. Utilizzare il cursore per regolare lo Spessore linea.

  12. Utilizzare il menu a discesa Curvatura linea per selezionare una delle seguenti opzioni:

    • Lineare: ogni punto è connesso con linee rette.

    • Uniforme: ogni punto è connesso con linee curve.

Hai trovato utile questa pagina?

Se riscontri problemi con questa pagina o con il suo contenuto – un errore di battitura, un passaggio mancante o un errore tecnico – ti pregiamo di farcelo sapere!