GetAlternativeCount() viene utilizzato per trovare il numero di valori alternativi (grigio chiaro) nel campo identificato.
Sintassi:
GetAlternativeCount (field_name)
Tipo di dati restituiti: numero intero
Nota informatica
I colori utilizzati nella barra di selezione e per ogni stato di selezione possono essere modificati tramite un tema personalizzato. Se si utilizza un'app che utilizza un tema personalizzato, si potrebbe notare che le selezioni non vengono visualizzate con gli stessi colori descritti in questo argomento della guida.
Argomenti
Argomento
Descrizione
field_name
Il campo contenente la scala di dati da misurare.
La tabella seguente elenca altre funzioni correlate a questa funzione.
Restituisce il conteggio dei valori esclusi, senza includere i valori esclusi alternativi e selezionati.
Esempio: espressioni del grafico
Esempio
Risultato
GetAlternativeCount ([First name])
Restituisce 0 se non è stata effettuata alcuna selezione per il campo First Name. Se sono state effettuate delle selezioni, il valore restituito è il numero totale di valori distinti disponibili meno il numero di valori selezionati.
Esempio: principi fondamentali della funzione GetAlternativeCount
Panoramica
Aprire l'Editor caricamento dati e aggiungere lo script di caricamento sotto in una nuova sezione.
Lo script di caricamento contiene:
Un set di dati che viene caricato in una tabella dati chiamata Example.
Caricare i dati e aprire un foglio. Creare una nuova casella di filtro e aggiungere questo campo come dimensione:
FirstName
Aggiungere un KPI, quindi creare la seguente misura:
=GetAlternativeCount (FirstName), per trovare il numero di valori alternativi nel campo FirstName.
Il KPI con la funzione GetAlternativeCount appare con il valore 0. Se si seleziona Jane dalla casella di filtro FirstName, il KPI restituisce il valore 4 perché vi sono quattro valori univoci ed esclusi (grigi). Ora selezionare Mark, in modo da selezionare sia Jane che Mark. Il valore KPI per la misura GetAlternativeCount restituisce 3 perché vi sono 3 valori univoci ed esclusi, John, Peter e Sue.
I risultati KPI mostrano 3 valori univoci ed esclusi dopo aver selezionato Jane e Mark dalla casella di filtro FirstName.
È possibile vedere come i valori restituiti dalla funzione GetAlternativeCount cambiano man mano che vengono effettuate altre selezioni.
Esempio: scenario per l'applicazione della funzione GetAlternativeCount
Panoramica
Aprire l'Editor caricamento dati e aggiungere lo script di caricamento sotto in una nuova sezione.
Lo script di caricamento contiene:
Un set di dati che viene caricato in una tabella dati chiamata CustomerTypeData.
Caricare i dati e aprire un foglio. Creare una nuova casella di filtro e aggiungere questo campo come dimensione:
CustomerType
Aggiungere un KPI, quindi creare la seguente misura:
=GetAlternativeCount (CustomerType), per trovare il numero di valori alternativi nel campo CustomerType.
Il KPI con la funzione GetAlternativeCount appare con il valore 0 perché non è stato selezionato alcun valore nel campo CustomerType.
Selezionare Retail dalla casella di filtro CustomerType. GetAlternativeCount restituisce il valore 2 perché nel campo CustomerType vi sono due valori univoci ed esclusi (grigio chiaro).
I risultati del KPI che mostrano 2 valori univoci ed esclusi dopo aver selezionato Retail dalla casella di filtro CustomerType.
I risultati mostrano che, sebbene vi siano più valori, la funzione GetAlternativeCount visualizza solo il conteggio univoco degli elementi che non sono selezionati.
Esempio: scenario per l'applicazione della funzione GetAlternativeCount con i valori disponibili
Panoramica
Questo esempio si basa sullo scenario precedente. Il set di dati include una seconda tabella di dati per dimostrare come le selezioni in ogni campo cambino i risultati restituiti dalla funzione GetAlternativeCount.
Aprire l'Editor caricamento dati e aggiungere lo script di caricamento sotto in una nuova sezione.
Lo script di caricamento contiene:
Un set di dati che viene caricato nelle 2 tabelle dati inline seguenti e nei campi corrispondenti:
CustomerTypeData: include i campi CustomerID e CustomerType.
CustomerSegment: include i campi CustomerType e Segment.
Caricare i dati e aprire un foglio. Creare una nuova casella di filtro e aggiungere questi campi come dimensioni:
CustomerType
Segment
Aggiungere un KPI, quindi creare la seguente misura:
=GetAlternativeCount (CustomerType), per trovare il numero di valori alternativi nel campo CustomerType.
Il KPI con la funzione GetAlternativeCount appare con il valore 0 perché non è stato selezionato alcun valore per i campi CustomerType o Segment.
Selezionare Drinks e Fashion dalla casella di filtro Segment. Il KPI continua a restituire 0 perché non è stato selezionato alcun valore nel campo CustomerType.
I risultati del KPI mostrano zero valori univoci ed esclusi dalle selezioni nella casella di filtro Segment.
Selezionare Retail nel campo CustomerType e mantenere le selezioni nel filtro Segment.
La funzione GetAlternativeCount ora restituisce il valore 1 perché nel campo CustomerType c'è solo un valore univoco ed escluso (grigio chiaro), Wholesale.
I risultati del KPI mostrano 1 valore univoco ed escluso dalle selezioni nelle caselle di filtro CustomerType e Segment.
Sebbene due valori, Wholesale e Distributor, non siano selezionati nel campo CustomerType (questi appaiono in grigio chiaro e grigio scuro), solo un valore, Wholesale, è disponibile per la selezione in CustomerType, a causa delle selezioni nel filtro Segment.
Hai trovato utile questa pagina?
Se riscontri problemi con questa pagina o con il suo contenuto – un errore di battitura, un passaggio mancante o un errore tecnico – ti pregiamo di farcelo sapere!