GetFieldSelections() restituisce una stringa con le selezioni attuali in un campo.
Se si selezionano tutti i valori meno due o tutti i valori meno uno, verrà utilizzato rispettivamente il formato 'NOT x,y' o il formato 'NOT y'. Se si selezionano tutti i valori e il conteggio dei valori è superiore a max_values, verrà restituito il testo ALL.
Se il numero dei valori selezionati è max_values o meno, la stringa restituita è un elenco dei valori selezionati.
I valori sono separati con value_sep come delimitatore.
'NOT a, b, c'
Se il numero dei valori non selezionati è max_values o meno, la stringa restituita è un elenco dei valori non selezionati con NOT come prefisso.
I valori sono separati con value_sep come delimitatore.
'x of y'
x = il numero di valori selezionati
y = il numero totale di valori
Questo viene restituito quando max_values < x < ( y - max_values).
'ALL'
Restituito se tutti i valori risultano selezionati.
'-'
Restituito se nessun valore risulta selezionato.
<search string>
Se si è effettuato una selezione usando la ricerca, la stringa di ricerca viene restituita.
Argomenti
Argomenti
Descrizione
field_name
Il campo contenente la scala di dati da misurare.
value_sep
Il separatore da inserire tra i valori di campo. Il valore predefinito è ', '.
max_values
Il numero massimo di valori di campo da elencare singolarmente. Se si seleziona un numero maggiore di valori, verrà utilizzato il formato 'x di y valori'. Il valore predefinito è 6.
state_name
Il nome di uno stato alternato che è stato scelto per la specifica visualizzazione. Se viene utilizzato l'argomento state_name, saranno prese in considerazione solo le selezioni associate al nome dello stato specificato.
Restituisce "-" (NULL) se non è stata effettuata alcuna selezione per il campo FirstName. Altrimenti, restituisce il valore delle selezioni, ad esempio John.
Esempio: principi fondamentali della funzione GetFieldSelections
Panoramica
Aprire l'Editor caricamento dati e aggiungere lo script di caricamento sotto in una nuova sezione.
Lo script di caricamento contiene:
Un set di dati che viene caricato in una tabella dati chiamata Example.
Caricare i dati e aprire un foglio. Creare una nuova casella di filtro e aggiungere questo campo come dimensione:
FirstName
Creare un oggetto KPI, quindi aggiungere la seguente misura:
=GetFieldSelections(FirstName), per restituire i valori della selezione effettuata nel campo FirstName.
Nota di suggerimentoIn questo esempio, la funzionalità di applicazione di stili ai KPI è stata regolata in modo da utilizzare un comportamento di presentazione reattivo, per semplificare la visualizzazione dell'output. Per ulteriori informazioni sulla modifica del comportamento della presentazione del grafico, consultare la sezione Applicazione di stili ai KPI
Fare clic su Modifica foglio per passare alla modalità di analisi, quindi effettuare le seguenti operazioni nell'ordine in cui appaiono nella tabella:
Azioni e risultati in modalità di analisi
Azione
Risultati KPI
Selezionare John nel filtro FirstName.
La misura restituisce il valore John.
Selezionare John e Peter nel filtro FirstName.
La misura restituisce il valore John, Peter.
Fare clic su Modifica foglio per passare alla modalità di modifica, quindi modificare l'espressione della misura KPI come segue: =GetFieldSelections(FirstName,'; ')
La misura restituisce i valori il nuovo formato value_sep: John; Peter.
Modificare l'espressione di misura del KPI come segue: =GetFieldSelections(FirstName,';', 2)
La misura restituisce i valori il nuovo formato value_sep per la spaziatura: John;Peter.
Fare clic su Modifica foglio per tornare alla modalità di analisi. Annullare le selezioni dal filtro FirstName, quindi selezionare John, Sue e Mark.
La misura restituisce NOT Jane;Peter, perché il numero di selezioni supera l'argomento max_value di 2. Se non è impostato max_value, verranno visualizzati tutti i nomi selezionati: John; Sue; Mark.
L'immagine che segue mostra i risultati dell'ultima azione nella tabella in cui il numero di selezioni supera l'argomento max_values.
Risultati del KPI per la selezione dei nomi John, Sue, e Mark
In questo esempio è possibile vedere come i valori restituiti dalla funzione GetFieldSelections cambiano man mano che vengono effettuate le selezioni.
Esempio: scenario per l'applicazione della funzione GetFieldSelections
Panoramica
La funzione GetFieldSelections viene utilizzata per evidenziare i nomi dei clienti quando vengono selezionati.
Aprire l'Editor caricamento dati e aggiungere lo script di caricamento sotto in una nuova sezione.
Lo script di caricamento contiene:
Un set di dati che viene caricato in una tabella dati chiamata Example.
I seguenti campi nella tabella dati:
OrderID
CustomerName
Product
Quantity
Script di caricamento
Example:
LOAD * INLINE [
OrderID, CustomerName, Product, Quantity
1, John Doe, Laptop, 2
2, Jane Smith, Smartphone, 1
3, Ahmed Khan, Desk, 3
4, Maria Garcia, Chair, 1
5, Li Wei, Blender, 2
];
Risultati
Caricare i dati e aprire un foglio. Creare una nuova casella di filtro e aggiungere questi campi come dimensioni:
CustomerName
Product
Creare un oggetto KPI, quindi aggiungere la seguente misura:
=GetFieldSelections(CustomerName).
Nota di suggerimentoIn questo esempio, la funzionalità di applicazione di stili ai KPI è stata regolata in modo da utilizzare un comportamento di presentazione reattivo, per semplificare la visualizzazione dell'output. Per ulteriori informazioni sulla modifica del comportamento della presentazione del grafico, consultare Applicazione di stili ai KPI.
Fare clic su Modifica foglio per passare alla modalità di analisi, quindi selezionare Jane Smith e John Doe dal filtro CustomerName.
La funzione GetFieldSelections restituisce i seguenti valori: Jane Smith, John Doe.
È possibile visualizzare i clienti selezionati nella casella di filtro del KPI.
Hai trovato utile questa pagina?
Se riscontri problemi con questa pagina o con il suo contenuto – un errore di battitura, un passaggio mancante o un errore tecnico – ti pregiamo di farcelo sapere!