Vai al contenuto principale Passa a contenuto complementare

Grafico organizzazione

È possibile utilizzare il grafico organizzazione (Org chart) per creare grafici organizzazione dai dati con una struttura ad albero. È possibile navigare all'interno della gerarchia espandendo e comprimendo l'albero. Il grafico organizzazione è incluso in aggregazione visualizzazione.

È necessario utilizzare un set di dati con due dimensioni che definiscono la struttura ad albero.

  • La prima dimensione deve essere l'ID del nodo. Corrisponde in genere a un ID dipendente in un grafico organizzazione tradizionale.
  • La seconda dimensione deve essere l'ID del nodo padre. Corrisponde in genere all'ID dipendente di un manager.

    Questa operazione effettua un collegamento alla prima dimensione per creare una struttura ad albero.

    Se questo valore è vuoto o punta a un nodo che non esiste, il nodo diventa un nodo radice sopra all'albero.

Serie di dati esemplificativa per un grafico organizzazione
ID dipendente ID manager Nome Titolo
A101   Mary Bell CEO
A102 A101 John Bialik Segretaria esecutiva
O101 A101 Lee Mayer COO
I101 A101 Wendy Sanderson CIO
T101 A101 Asim Nawrat CTO
T102 T101 Emily Diaz Prodotti VP
T103 T101 Christine Nemic VP R & D

È inoltre possibile aggiungere una misura utilizzata come descrizione scheda.

video thumbnail

Preparazione della serie di dati

Ci sono alcuni aspetti che è necessario considerare al momento di preparare il set di dati per un grafico organizzazione.

  • È necessario utilizzare un set di dati con meno di 33000 righe.

    Se si utilizza un set di dati più grande, le righe in eccesso verranno ignorate. Ciò può comportare la presenza di un albero con una struttura errata. Viene visualizzato un messaggio: È stato raggiunto il limite massimo dei dati. La visualizzazione dell'albero potrebbe essere compromessa.

  • Assicurarsi che i dati non contengano riferimenti circolari.

    I riferimenti circolari possono comportare un'omissione dei nodi o la creazione di più nodi radice. Viene visualizzato uno di questi messaggi:

    Impossibile visualizzare i nodi: i dati contengono riferimenti incrociati.

    Impossibile utilizzare i nodi principali: verificare i riferimenti circolari.

  • Se un nodo presenta più di 99 nodi secondari, i nodi secondari in eccesso non verranno resi.

    Viene visualizzato un messaggio: Impossibile visualizzare i nodi: numero massimo di nodi secondari raggiunto.

  • È consigliabile evitare di avere un gran numero di righe che non presentano un nodo padre. Esse verranno mostrate come nodi principali. Il numero massimo di nodi principali è 99.

Creazione di un grafico organizzazione

È possibile visualizzare il set di dati di esempio usando un grafico organizzazione. Ogni dipendente viene mostrato come scheda in una struttura ad albero che è possibile espandere e comprimere.

  1. Aggiungere un Grafico organizzazione al proprio foglio.
  2. Impostare la prima dimensione su EmployeeID.
  3. Impostare la seconda dimensione su ManagerID.
  4. Aggiungere etichette alle schede. Espandere la dimensione EmployeeID per visualizzare le proprietà delle etichette.

    1. Impostare Titolo scheda su Name.
    2. Impostare Titolo secondario scheda su Title.

Grafico dell'organizzazione con schede e titoli.

Modifica dell'aspetto del grafico

È possibile personalizzare l'aspetto del grafico organizzazione.

Aggiunta di una misura per impostare una descrizione

È possibile visualizzare una descrizione aggiungendo una misura. Questa operazione sostituirà il set valori nella proprietà Descrizione scheda.

Modifica della modalità di presentazione

È possibile impostare la modalità di visualizzazione del grafico organizzazione in AspettoPresentazioneModalità presentazione. I grafici organizzazione possono visualizzare l'intero albero oppure comprimersi ed espandersi. Se un grafico organizzazione viene impostato su Espandi/comprimi, è inoltre possibile impostare il grafico organizzazione in modo da ridimensionarsi automaticamente, al fine di adattarsi ogni volta all'espansione/compressione.

Utilizzo del pannello degli stili per personalizzare ulteriormente l'aspetto

Sono disponibili molte opzioni di stile alla voce Aspetto nel pannello delle proprietà.

Fare clic su TavolozzaStile in Aspetto > Presentazione per personalizzare ulteriormente lo stile del grafico. Il pannello Stile contiene diverse sezioni all'interno delle schede Generale e Grafico.

È possibile ripristinare gli stili facendo clic su Ripristina accanto a ogni sezione. Se si fa clic su Ripristina Reimposta tutto, vengono ripristinati gli stili per tutte le schede disponibili nel pannello per la creazione di stili.

Per informazioni generali sull'applicazione di stili a visualizzazioni individuali, vedere Applicazione di stili personalizzati a una visualizzazione.

Personalizzazione del testo

È possibile impostare il testo per titoli, sottotitoli e note a piè di pagina in Aspetto > Generale. Per nascondere questi elementi, disattivare Mostra titoli.

La visibilità delle varie etichette sul grafico dipende dalle impostazioni specifiche del grafico e dalle opzioni di visualizzazione delle etichette. Queste possono essere configurate nel pannello proprietà.

È possibile applicare uno stile al testo visualizzato nei grafici.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Aspetto.

  2. In AspettoPresentazione, fare clic su TavolozzaStile.

  3. Nella scheda Generale, impostare il carattere, lo stile di enfasi, le dimensioni e il colore dei caratteri per i seguenti elementi di testo:

    • Titolo

    • Sottotitolo

    • Nota a piè di pagina

  4. Passare alla scheda Grafico. Per impostazione predefinita, l'opzione Contrasto automatico è attivata in Colore testo. Questa impostazione regola automaticamente il colore del testo degli elementi della scheda per ottenere un contrasto ottimale. Disattivare l'impostazione per controllare il colore del testo per ogni elemento.

    Impostare i caratteri, le dimensioni e il colore dei caratteri per i seguenti elementi di testo:

    • Titolo: consente di applicare uno stile per il testo dei titoli delle schede.

    • Sottotitolo: consente di applicare uno stile per il testo dei sottotitoli delle schede.

    • Descrizione: consente di applicare uno stile per il testo delle descrizioni delle schede.

    • Etichetta misura: consente di applicare uno stile al testo delle etichette per le misure.

    • Valore misura: consente di applicare uno stile al testo dei valori di misura.

Personalizzazione dello sfondo

Le opzioni di stile per lo sfondo sono disponibili sia a livello generale che per le schede.

Impostazione dello sfondo generale

Lo sfondo generale include l'area del titolo, oltre al grafico stesso, che è parzialmente coperto dalle schede.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Aspetto.

  2. In AspettoPresentazione, fare clic su TavolozzaStile.

  3. Nella scheda Generali del pannello degli stili, è possibile selezionare un colore di sfondo (un singolo colore o un'espressione). È anche possibile impostare un'immagine dalla libreria multimediale oppure un URL come sfondo.

    Nota informatica

    Per aggiungere un'immagine di sfondo da un URL, l'origine dell'URL deve essere aggiunta alla allowlist nei Criteri di sicurezza dei contenuti del tenant. L'origine deve essere aggiunta con la seguente Direttiva: img-src. Questa azione può essere eseguita da un amministratore tenant.

    Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di una voce CSP.

    Quando si utilizza un colore di sfondo, utilizzare il dispositivo di scorrimento per regolare l'opacità dello sfondo.

    Quando si utilizza un'immagine di sfondo, è possibile regolarne le dimensioni e la posizione.

Impostazione dello sfondo delle schede

È possibile definire il colore di sfondo per le schede che appaiono nel grafico.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Aspetto.

  2. In AspettoPresentazione, fare clic su TavolozzaStile.

  3. Nella scheda Grafico del pannello degli stili, in Colore sfondo scheda, selezionare un colore da usare per lo sfondo. È possibile impostare il colore su un unico colore o utilizzare un'espressione.

Con le espressioni, è anche possibile applicare uno stile diverso alle singole carte rispetto alle altre. Per farlo, espandere Dati nel pannello delle proprietà ed espandere la prima dimensione. Impostare un'espressione per Colore sfondo scheda. Ad esempio, può essere un'espressione condizionale come: =if(EmployeeID='A101', 'pink')

Personalizzazione dell'aspetto delle schede

È possibile cambiare il colore di sfondo delle schede (vedere Impostazione dello sfondo delle schede). È possibile anche configurare se visualizzare o meno la barra superiore e il bordo nelle schede, e il colore da utilizzare.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Aspetto.

  2. In AspettoPresentazione, fare clic su TavolozzaStile.

  3. Nella scheda Grafico del pannello degli stili, andare ad Aspetto scheda. Per impostazione predefinita, l'opzione Contrasto automatico è attiva. Questa impostazione regola automaticamente il colore della barra superiore e del bordo. Disattivare l'impostazione per controllarne il colore.

    Regolare le seguenti impostazioni:

    • Barra superiore: scegliere se aggiungere una barra nella parte superiore di ogni scheda, per migliorare l'aspetto visivo.

    • Bordo: scegliere se visualizzare un bordo attorno a ogni scheda.

    • Colore bordo: questa impostazione è disponibile quando l'opzione Contrasto automatico è disattivata. È possibile impostare il colore per i bordi delle schede su un unico colore o applicare un colore tramite un'espressione.

Personalizzazione delle immagini delle schede

È possibile aggiungere immagini alle schede dell'organigramma (vedere Aggiunta di immagini a un organigramma). Dopo aver aggiunto le immagini, utilizzare il pannello degli stili per modificare il modo in cui vengono presentate.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Aspetto.

  2. In AspettoPresentazione, fare clic su TavolozzaStile.

  3. Nella scheda Grafico del pannello degli stili, in Opzioni immagine, regolare le seguenti impostazioni:

    • Posizione: consente di regolare il modo in cui gli utenti vedono le immagini. È possibile scegliere di mostrare le immagini solo nelle schede, in un suggerimento a comparsa quando gli utenti posizionano il mouse sopra la scheda, oppure in entrambi i casi.

    • Allineamento: scegliere dove posizionare le immagini nelle schede.

    • Forma: è possibile scegliere tra una forma rettangolare o rotonda per le immagini.

    • Adatta alla forma: questa impostazione è disponibile quando l'opzione Forma è impostata su Rettangolo. Quando l'impostazione è attiva, ogni immagine viene ridimensionata per adattarsi alla casella del contenuto in cui appare. L'immagine viene poi ritagliata.

Personalizzazione del bordo e dell'ombreggiatura

È possibile personalizzare il bordo e l'ombreggiatura del grafico.

  1. Nel pannello delle proprietà aprire la sezione Aspetto.

  2. In AspettoPresentazione, fare clic su TavolozzaStile.

  3. Nella scheda Generali del pannello degli stili, in Bordo, regolare le dimensioni di Contorno per ingrandire o ridurre le righe del bordo intorno al grafico.

  4. Selezionare un colore del bordo.

  5. Regolare il Raggio angolo per controllare la rotondità del bordo.

  6. In Ombreggiatura nella scheda Generali, selezionare una dimensione e un colore per l'ombreggiatura. Selezionare Nessuna per rimuovere l'ombreggiatura.

Selezioni nel grafico organizzazione

È possibile selezionare schede nel grafico organizzazione. La selezione di una scheda includerà tutti i nodi figlio sotto una scheda nella selezione.

Aggiunta di immagini a un organigramma

È possibile aggiungere un'immagine per ogni scheda dell'organigramma. Configurare le immagini delle schede nella sezione Dati del pannello delle proprietà, quando si configura la prima dimensione.

  1. Nel pannello delle proprietà, espandere Dati.

  2. In Dimensioni, espandere la prima dimensione aggiunta.

  3. In URL immagine, inserire l'espressione che definisce quando utilizzare ogni immagine. Ad esempio, è possibile avere un campo denominato URL nel modello dati, che contiene l'URL di ogni scheda.

    Nota informatica

    Ciascuna origine dell'URL deve essere aggiunta alla allowlist nei Criteri di sicurezza dei contenuti del tenant. L'origine deve essere aggiunta con la seguente Direttiva: img-src. Questa azione può essere eseguita da un amministratore tenant.

    Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di una voce CSP.

    Dopo aver definito le immagini, è possibile utilizzare il pannello degli stili per modificare il modo in cui vengono presentate. Vedere Personalizzazione delle immagini delle schede.

Limiti

Per informazioni sui limiti generali, vedere Limiti.

Ulteriori informazioni

Hai trovato utile questa pagina?

Se riscontri problemi con questa pagina o con il suo contenuto – un errore di battitura, un passaggio mancante o un errore tecnico – ti pregiamo di farcelo sapere!