Definizione dell'ambito di aggregazione
Vi sono in genere due fattori che concorrono a determinare quali record vengono utilizzati per definire il valore dell'aggregazione in un'espressione. Quando si utilizzano le visualizzazioni, tali fattori sono:
- Valore dimensionale (dell'aggregazione in un'espressione di grafico)
- Selezioni
Insieme, questi fattori definiscono l'ambito dell'aggregazione. È possibile incontrare situazioni in cui si desidera che il calcolo ignori la selezione, la dimensione o entrambe. Nelle funzioni del grafico è possibile raggiungere questo obiettivo utilizzando il qualificatore TOTAL, l'analisi di gruppo o una combinazione dei due. In sintesi:
-
Per ignorare o regolare il raggruppamento dimensionale: utilizzare il qualificatore TOTAL
-
Per ignorare o regolare la selezione: utilizzare l'analisi di gruppo
Metodo | Descrizione |
---|---|
Qualificatore TOTAL |
Utilizzando il qualificatore TOTAL all'interno della funzione di aggregazione viene ignorato il valore dimensionale. Il qualificatore totale può essere utilizzato all'interno di un'aggregazione per ridefinire l'ambito dell'aggregazione, ignorando i valori dimensionali. L'aggregazione verrà eseguita per tutti i valori di campo possibili.
Il qualificatore TOTAL può essere seguito da un elenco di uno o più nomi di campo tra parentesi acute. Ad esempio: Sum(TOTAL <Quarter> {<Year={2013}, Quarter={'Q2'}>} Amount) Questi nomi di campo devono essere un sottogruppo delle dimensioni del grafico. In questo caso, il calcolo verrà effettuato ignorando tutte le dimensioni del grafico eccetto quelle elencate, ad esempio un valore verrà restituito per ogni combinazione di valori di campo nei campi delle dimensioni elencati. Anche i campi che non sono attualmente una dimensione in un grafico possono essere inclusi nell'elenco. Questo può essere utile in caso di dimensioni di gruppo, dove i campi di dimensione non sono fissi. Se si elencano tutte le dimensioni nel gruppo, la funzione fornirà risultati di aggregazione coerenti quando il livello di drill-down cambia. Per un esempio su come aggiungere eccezioni tra parentesi angolari, vedere Esempio: Qualificatore TOTAL con eccezione e analisi di gruppo. |
Analisi set | Se si utilizza l'analisi di gruppo all'interno dell'aggregazione, la selezione verrà ignorata. L'aggregazione verrà eseguita su tutti i valori suddivisi nelle dimensioni. |
Qualificatore TOTAL e analisi di gruppo |
Se si utilizza il qualificatore TOTAL e l'analisi di gruppo all'interno dell'aggregazione, la selezione viene ignora tutte e tutte le dimensioni vengono escluse, a eccezione di quelle elencate tra parentesi angolari dopo il qualificatore TOTAL . |
Qualificatore ALL |
Se si utilizza il qualificatore ALL all'interno dell'aggregazione, la selezione e le dimensioni verranno ignorate. È possibile ottenere gli stessi risultati con l'istruzione dell'analisi di gruppo {1} e il qualificatore TOTAL : =sum(All Sales) =sum({1} Total Sales) |
Esempio: Qualificatore TOTAL
Nell'esempio seguente viene mostrato come TOTAL può essere utilizzato per calcolare una quota relativa. Presupponendo che sia stato selezionato Q2, se si utilizza TOTAL viene calcolata la somma di tutti i valori ignorando le dimensioni.
Year | Quarter | Sum(Amount) | Sum(TOTAL Amount) | Sum(Amount)/Sum(TOTAL Amount) |
---|---|---|---|---|
3000 | 3000 | 100% | ||
2012 | Q2 | 1700 | 3000 | 56,7% |
2013 | Q2 | 1300 | 3000 | 43,3% |
Esempio: analisi di gruppo
Nell'esempio seguente viene mostrato come l'analisi di gruppo può essere utilizzata per eseguire un confronto tra serie di dati prima che venga eseguita qualsiasi selezione. Presupponendo che sia stato selezionato Q2, se si utilizza l'analisi di gruppo con la definizione di gruppo {1}, viene calcolata la somma di tutti i valori ignorando eventuali selezioni, ma operando una suddivisione in base alle dimensioni.
Year | Quarter | Sum(Amount) | Sum({1} Amount) | Sum(Amount)/Sum({1} Amount) |
---|---|---|---|---|
3000 | 10800 | 27,8% | ||
2012 | Q1 | 0 | 1100 | 0% |
2012 | Q3 | 0 | 1400 | 0% |
2012 | Q4 | 0 | 1800 | 0% |
2012 | Q2 | 1700 | 1700 | 100% |
2013 | Q1 | 0 | 1000 | 0% |
2013 | Q3 | 0 | 1100 | 0% |
2013 | Q4 | 0 | 1400 | 0% |
2013 | Q2 | 1300 | 1300 | 100% |
Esempio: qualificatore TOTAL e analisi di gruppo (identificatore {1})
Nell'esempio seguente viene mostrato come l'analisi di gruppo e il qualificatore TOTAL possono essere combinati per eseguire un confronto tra i set di dati prima che venga eseguita qualsiasi selezione e per tutte le dimensioni. Presupponendo che sia stato selezionato Q2, se si utilizza l'analisi di gruppo con la definizione di gruppo e il qualificatore TOTAL calcola la somma di tutti i valori ignorando eventuali selezioni e le dimensioni.
Year | Quarter | Sum(Amount) | Sum({1} TOTAL Amount) | Sum(Amount)/Sum({1} TOTAL Amount) |
---|---|---|---|---|
3000 | 10800 | 27,8% | ||
2012 | Q2 | 1700 | 10800 | 15,7% |
2013 | Q2 | 1300 | 10800 | 12% |
Esempio: Qualificatore TOTAL e analisi di gruppo (confronto dei dati rispetto a un valore di riferimento)
L'esempio seguente mostra come è possibile utilizzare l'analisi di gruppo e il qualificatore TOTAL per creare delle colonne di riferimento nella tabella, per semplificare il confronto delle metriche a livello di riga. Per rendere i dati più facili da capire e da utilizzare, è necessario assegnare un'etichetta alle colonne di misura.
I dati del secondo trimestre del 2013 sono utilizzati come riferimento per il confronto con tutti gli altri valori nella tabella.
Procedere come indicato di seguito:
-
Aggiungere una tabella al foglio.
-
Aggiungere i seguenti campi come dimensioni:
-
Year
-
Quarter
-
-
Aggiungere la misura seguente:
Sum(Amount)
-
Nelle proprietà della misura appena aggiunta, assegnare la seguente etichetta alla misura: Total Sales
-
Aggiungere la misura seguente:
Sum(TOTAL {<Year={2013}, Quarter={'Q2'}>} Amount)
-
Nelle proprietà della misura appena aggiunta, assegnare la seguente etichetta alla misura: Reference Quarter (2013-Q2) Total Sales
-
Aggiungere la misura seguente:
round((sum(Amount) / sum(total {<Year={2013}, Quarter={'Q2'}>} Amount))*100,'0.01') & '%'
-
Nelle proprietà della misura appena aggiunta, assegnare la seguente etichetta alla misura: Rounded Quotient - Total Sales Compared to Reference Quarter (2013-Q2)
Senza alcuna selezione applicata, la tabella dovrebbe avere il seguente aspetto:
Year | Quarter | Total Sales | Reference Quarter (2013-Q2) Total Sales | Rounded Quotient - Total Sales Compared to Reference Quarter (2013-Q2) |
---|---|---|---|---|
2012 | Q1 | 1100 | 1300 | 84.62% |
2012 | Q2 | 1700 | 1300 | 130.77% |
2012 | Q3 | 1400 | 1300 | 107.69% |
2012 | Q4 | 1800 | 1300 | 138.46% |
2013 | Q1 | 1000 | 1300 | 76.92% |
2013 | Q2 | 1300 | 1300 | 100.00% |
2013 | Q3 | 1100 | 1300 | 84.62% |
2013 | Q4 | 1400 | 1300 | 107.69% |
Esempio: Qualificatore TOTAL con eccezione e analisi di gruppo
L'esempio seguente mostra come utilizzare il qualificatore TOTAL, ma con un'eccezione al qualificatore indicata tra parentesi angolari. Le espressioni di esempio utilizzano anche l'analisi di gruppo.
Procedere come indicato di seguito:
-
Aggiungere una tabella al foglio.
-
Aggiungere i seguenti campi come dimensioni:
-
Year
-
Quarter
-
-
Aggiungere la misura seguente:
Sum(Amount)
-
Nelle proprietà della misura appena aggiunta, assegnare la seguente etichetta alla misura: Total Sales
-
Aggiungere la misura seguente:
Sum(TOTAL <Quarter> {<Year={2013}, Quarter={'Q2'}>} Amount)
-
Nelle proprietà della misura appena aggiunta, assegnare la seguente etichetta alla misura: Reference Quarter (2013-Q2) Total Sales
Year | Quarter | Total Sales | Reference Quarter (2013-Q2) Total Sales |
---|---|---|---|
2012 | Q1 | 1100 | 0 |
2012 | Q2 | 1700 | 1300 |
2012 | Q3 | 1400 | 0 |
2012 | Q4 | 1800 | 0 |
2013 | Q1 | 1000 | 0 |
2013 | Q2 | 1300 | 1300 |
2013 | Q3 | 1100 | 0 |
2013 | Q4 | 1400 | 0 |
L'espressione della colonna di riferimento viene interpretata come segue:
-
L'espressione di gruppo {<Year={2013}, Quarter={'Q2'}>} limita i dati di input ai record con il valore 2013 per Year e Q2 per Quarter.
-
Il qualificatore TOTAL assicura che tutte le dimensioni della tabella vengano ignorate. Tuttavia, con l'identificatore <Quarter>, viene fatta un'eccezione per la dimensione Quarter.
Dati utilizzati negli esempi di questa pagina:
Dati utilizzati negli esempi:
AggregationScope:
LOAD * inline [
Year Quarter Amount
2012 Q1 1100
2012 Q2 1700
2012 Q3 1400
2012 Q4 1800
2013 Q1 1000
2013 Q2 1300
2013 Q3 1100
2013 Q4 1400] (delimiter is ' ');