Top() valuta un'espressione nella prima riga (superiore) di un segmento colonna in una tabella. La riga per la quale viene calcolata dipende dal valore dell'offset, se presente, e l'impostazione predefinita è la riga superiore. Per i grafici diversi dalle tabelle, la valutazione di Top() viene effettuata sulla prima riga della colonna attuale nell'equivalente di tabella lineare del grafico.
Sintassi:
Top([TOTAL] expr [ , offset [,count
]])
Tipo di dati restituiti: duale
Argomenti
Argomento
Descrizione
expr
L'espressione o il campo contenente i dati da misurare.
offset
Se si specifica un offset di n maggiore di 1, la valutazione dell'espressione viene spostata in basso di n righe rispetto alla riga superiore.
Specificando un numero di offset negativo, la funzione Top diventa equivalente alla funzione Bottom con il numero di offset positivo corrispondente.
count
Specificando un terzo parametro count maggiore di 1, la funzione restituirà una scala di valori count, uno per ciascuna delle ultime righe count del segmento di colonna attuale. In questo modulo la funzione può essere utilizzata come argomento per una qualsiasi delle funzioni di scala speciali. Funzioni di scala
TOTAL
Se la tabella è unidimensionale o se è utilizzato il qualificatore TOTAL come argomento, il segmento colonna attuale sarà sempre uguale all'intera colonna.
Nota informaticaUn segmento di colonna viene definito come un sottogruppo consecutivo di celle con gli stessi valori per le dimensioni nell'ordine attuale. Le funzioni grafiche intra-record vengono calcolate nel segmento colonna escludendo la dimensione più a destra nel grafico della tabella lineare equivalente. Se nel grafico è presente una sola dimensione oppure è specificato il qualificatore TOTAL, l'espressione viene valutata nell'intera tabella.
Nota informaticaSe la tabella o l'equivalente di tabella include più dimensioni verticali, il segmento colonna attuale includerà solo righe contenenti gli stessi valori della riga attuale in tutte le colonne di dimensione, eccetto la colonna che mostra l'ultima dimensione nell'ordinamento tra campi.
Limiti:
Le chiamate ricorrenti restituiranno NULL.
L'ordinamento sui valori y nei grafici o l'ordinamento per colonne di espressione nelle tabelle non è consentito quando si utilizza questa funzione di grafico in una qualsiasi delle espressioni del grafico. Queste alternative di ordinamento verranno perciò disattivate automaticamente. Quando si utilizza questa funzione di grafico in una visualizzazione o in una tabella, l'ordinamento della visualizzazione torna all'ordinamento inserito in questa funzione.
Esempio: espressioni dei grafici
Esempio
Risultato
Top( Sum(Sales) )
Restituisce il valore di Sales per la prima riga (in alto) di un segmento di colonna in una tabella.
Esempio: principi fondamentali della funzione Top
Panoramica
Aprire l'Editor caricamento dati e aggiungere lo script di caricamento sotto in una nuova sezione.
Lo script di caricamento contiene:
Un set di dati che viene caricato in una tabella dati chiamata Example.
Caricare i dati e aprire un foglio. Creare una nuova tabella e aggiungere questo campo come dimensione:
Year
Creare le seguenti misure:
=Sum(Sales), per individuare le vendite annuali.
=Top(Sum(Sales)), per individuare il valore delle vendite per il primo anno, ovvero la prima riga (in alto) di una colonna in una tabella.
=Sum(Sales) - Top(Sum(Sales)), per calcolare la varianza tra il valore Sales dell'anno in corso e il valore per la prima riga (in alto) di una colonna.
=Sum(Sales)-Top(Sum(Sales), 3), per calcolare la varianza tra il valore delle vendite della riga corrente e il valore della terza riga dall'alto.
=(Sales - Top(Sales)) / Top(Sales), per restituire la variazione di Sales come rapporto/percentuale in confronto alla prima riga. Per mostrare questo valore come una percentuale, sotto la voce Formattazione numero, selezionare Numero > Formattazione semplice > 12,34%.
Ordinare la tabella per la dimensione Year in ordine crescente.
Tabella dei risultati
Year
Sum(Sales)
Top(Sum(Sales))
Sum(Sales) - Top(Sum(Sales))
Sum(Sales)-Top(Sum(Sales), 3)
(Sales - Top(Sales)) / Top(Sales)
Totals
7200
1000
6200
6000
-
2019
1000
1000
0
-200
0.00%
2020
1500
1000
500
300
50.00%
2021
1200
1000
200
0
20.00%
2022
1800
1000
800
600
80.00%
2023
1700
1000
700
500
70.00%
Osservando i risultati, è possibile confrontare i valori per Sales nel periodo corrente con il periodo superiore (o primo).
La misura Sum(Sales) - Top(Sum(Sales)) restituisce la variazione nei valori di Sales, confrontando il periodo corrente con il primo periodo.
La misura Sum(Sales)-Top(Sum(Sales), 3) restituisce la somma di Sales per la riga corrente meno il terzo periodo dall'alto.
La misura =(Sales - Top(Sales)) / Top(Sales) restituisce la variazione di Sales in confronto al primo periodo come una percentuale.
Nota di suggerimentoQuesta funzione può essere utilizzata nei grafici diversi dalle tabelle, ad esempio nei grafici a barre.
Procedere come indicato di seguito:
Creare un grafico a barre, quindi aggiungere questo campo come dimensione:
Year
Creare la seguente misura:
=Sum(Sales)- Top(Sum(Sales)), per restituire la varianza delle vendite tra il periodo corrente e il periodo superiore.
Grafico a barre che mostra i risultati della funzione Top
L'utilizzo della funzione Top in un grafico a barre fornisce un confronto visivo della varianza tra le vendite del periodo corrente rispetto al periodo superiore (o il primo).
Esempio: scenario per l'applicazione della funzione Top
Panoramica
Aprire l'Editor caricamento dati e aggiungere lo script di caricamento sotto in una nuova sezione.
Lo script di caricamento contiene:
Un set di dati che viene caricato in una tabella dati chiamata Example.
I risultati mostrano come è possibile utilizzare una combinazione della funzione RangeSum e della funzione Top per analizzare e confrontare i valori di vendita.
Esempio: espressione del grafico che usa Top
Panoramica
Aprire l'Editor caricamento dati e aggiungere lo script di caricamento sotto in una nuova sezione.
Caricare i dati e aprire un foglio. Creare una nuova tabella e aggiungere questo campo come dimensione:
Customer
Creare le seguenti misure:
=Sum(Sales), per calcolare la somma delle vendite.
=Top(Sum(Sales)), per mostrare la somma dei valori di vendita per Customer nella riga superiore.
=Sum(Sales)+Top(Sum(Sales)), per sommare il valore Sum(Sales) dell'attuale Customer a quello di Customer nella riga superiore.
=Sum(Sales)+Top(Sum(Sales), 3), per sommare il valore Sum(Sales) dell'attuale Customer a quello di Customer, che è terzo a partire dalla riga superiore.
Tabella dei risultati
Customer
Sum(Sales)
Top(Sum(Sales))
Sum(Sales)+Top(Sum(Sales))
Sum(Sales)+Top(Sum(Sales), 3)
Totals
2566
587
3153
3249
Astrida
587
587
1174
1270
Betacab
539
587
1126
1222
Canutilty
683
587
1270
1366
Divadip
757
587
1344
1440
La misura Top(Sum(Sales)) restituisce 587 per tutte le righe perché questo è il valore della riga superiore: Astrida.
Per la misura Sum(Sales)+Top(Sum(Sales)), la riga Betacab restituisce 1126, che è il risultato per aggiungere il valore Sum(Sales) a Betacab e Astrida, Customer nella riga superiore.
Per la misura Sum(Sales)+Top(Sum(Sales), 3), l'argomento offset è impostato su 3. L'espressione aggiunge il valore Sum(Sales) per la riga corrente e la terza riga dall'alto, Canutility. Ad esempio, il valore 1440 viene restituito per il cliente Divadip. Questo è il risultato dell'aggiunta del valore Sum(Sales) per Divadip e del valore SumSales per Canutility (757+683).
Se riscontri problemi con questa pagina o con il suo contenuto – un errore di battitura, un passaggio mancante o un errore tecnico – ti pregiamo di farcelo sapere!