LevenshteinDist - funzione dello script e del grafico
LevenshteinDist() restituisce la distanza Levenshtein tra due stringhe. Viene definita come il numero minimo di modifiche a un singolo carattere (inserimenti, eliminazioni o sostituzioni) richiesto per cambiare una stringa con un'altra.
La funzione è utile per i confronti tra stringhe fuzzy.
Sintassi:
LevenshteinDist(text1, text2)
Tipo di dati restituiti: numero intero
Esempio
Risultato
LevenshteinDist('Kitten','Sitting')
Restituisce '3'
Script di caricamento
T1:
Load *, recno() as ID;
Load 'Silver' as String_1,* inline [
String_2
Sliver
SSiver
SSiveer ];
T1:
Load *, recno()+3 as ID;
Load 'Gold' as String_1,* inline [
String_2
Bold
Bool
Bond ];
T1:
Load *, recno()+6 as ID;
Load 'Ove' as String_1,* inline [
String_2
Ove
Uve
Üve ];
T1:
Load *, recno()+9 as ID;
Load 'ABC' as String_1,* inline [
String_2
DEFG
abc
ビビビ ];
set nullinterpret = '<NULL>';
T1:
Load *, recno()+12 as ID;
Load 'X' as String_1,* inline [
String_2
''
<NULL>
1 ];
R1:
Load
ID,
String_1,
String_2,
LevenshteinDist(String_1, String_2) as LevenshteinDistance
resident T1;
Drop table T1;
Risultato
ID
String_1
String_2
LevenshteinDistance
1
Silver
Sliver
2
2
Silver
SSiver
2
3
Silver
SSiveer
3
4
Gold
Grassetto
1
5
Gold
Bool
3
6
Gold
Bond
2
7
Ove
Ove
0
8
Ove
Uve
1
9
Ove
Üve
1
10
ABC
DEFG
4
11
ABC
abc
3
12
ABC
ビビビ
3
13
X
1
14
X
-
1
15
X
1
1
Hai trovato utile questa pagina?
Se riscontri problemi con questa pagina o con il suo contenuto – un errore di battitura, un passaggio mancante o un errore tecnico – facci sapere come possiamo migliorare!