Le funzioni z-test vengono utilizzate per individuare valori associati con l'analisi statistica z-test per campioni con grandi quantità di dati, in generale superiori a 30, e di cui si conosce la varianza.
In questa sezione viene descritta la procedura di creazione delle visualizzazioni mediante dati campione per trovare i valori delle funzioni z-test disponibili in Qlik Sense. Per le descrizioni della sintassi e degli argomenti, fare riferimento ai singoli argomenti delle funzioni dei grafici di z-test.
Caricamento dei dati campione
I dati campione utilizzati in questo esempio sono identici a quelli utilizzati negli esempi delle funzioni t-test. Di norma, le dimensioni dei dati campione risulterebbero troppo ridotte per le analisi z-test, tuttavia sono sufficienti per illustrare l'utilizzo delle diverse funzioni z-test in Qlik Sense.
Procedere come indicato di seguito:
- Creare una nuova app utilizzando un nuovo foglio.
- 
                        Nell'editor caricamento dati immettere quanto segue: Table1: Crosstable (Type, Value) Load recno() as ID, * inline [ Observation|Comparison 35|2 40|27 12|38 15|31 21|1 14|19 46|1 10|34 28|3 48|1 16|2 30|3 32|2 48|1 31|2 22|1 12|3 39|29 19|37 25|2 ] (delimiter is '|');Nello script Load recno() è incluso perché crosstable richiede tre argomenti. Pertanto, recno() fornisce semplicemente un argomento aggiuntivo, in questo caso un ID per ciascuna riga. Senza di esso i valori di esempio di Comparison non verrebbero caricati. 
- Fare clic su per caricare dati. 
Creazione della tabella z-test
Procedere come indicato di seguito:
- 
                        Nell'editor caricamento dati fare clic su per accedere alla panoramica App, quindi fare clic sul foglio creato sopra. Viene aperta la vista foglio. 
- Fare clic suModifica foglio per modificare il foglio. 
- Da Grafici aggiungere una tabella e da Campi aggiungere Type come dimensione.
- 
                        Aggiungere le seguenti espressioni come misure alla tabella. 
| Etichetta | Espressione | 
|---|---|
| ZTest Conf | ZTest_conf(Value) | 
| ZTest Dif | ZTest_dif(Value) | 
| ZTest Sig | ZTest_sig(Value) | 
| ZTest Sterr | ZTest_sterr(Value) | 
| ZTest Z | ZTest_z(Value) | 
Risultato:
La tabella risultante per le funzioni z-test per i dati campione conterrà i valori seguenti:
| Type | ZTest Conf | ZTest Dif | ZTest Sig | ZTest Sterr | ZTest Z | 
|---|---|---|---|---|---|
| Comparison | 6.40 | 11.95 | 0.000123 | 3.27 | 3.66 | 
| Observation | 5.48 | 27.15 | 0.000000 | 2.80 | 9.71 | 
Creazione della tabella z-testw
Le funzioni z-testw devono essere utilizzate quando la serie di dati di input presenta un formato a due colonne pesate. Le espressioni richiedono un valore per l'argomento weight.
Gli esempi qui riportati utilizzano il valore 2 dappertutto, tuttavia si potrebbe utilizzare un'espressione, che definisce un valore weight per ciascuna osservazione.
Procedere come indicato di seguito:
- 
                        Nell'editor caricamento dati fare clic su per accedere alla panoramica App, quindi fare clic sul foglio creato sopra. Viene aperta la vista foglio. 
- Fare clic suModifica foglio per modificare il foglio. 
- Da Grafici aggiungere una tabella e da Campi aggiungere Type come dimensione.
- 
                        Aggiungere alla tabella le espressioni seguenti come misure. Espressioni di esempio Etichetta Espressione ZTestw Conf ZTestw_conf(2,Value) ZTestw Dif ZTestw_dif(2,Value) ZTestw Sig ZTestw_sig(2,Value) ZTestw Sterr ZTestw_sterr(2,Value) ZTestw Z ZTestw_z(2,Value) Usare la stessa formattazione numero dell'esempio sulle funzioni z-test. 
Risultato:
La tabella risultante per le funzioni z-testw conterrà i valori seguenti:
| Type | ZTestw Conf | ZTestw Dif | ZTestw Sig | ZTestw Sterr | ZTestw Z | 
|---|---|---|---|---|---|
| Comparison | 4.47 | 11.95 | 8.037185e-08 | 2.28 | 5.24 | 
| Observation | 3.83 | 27.15 | 0 | 1.95 | 13.91 |