Risorse dati nelle visualizzazioni
Le visualizzazioni utilizzano i dati in molti modi diversi. Il modo in cui i dati sono composti o creati influisce sulle visualizzazioni. Principalmente, le risorse dati diventano dimensioni e misure, definendo le categorie utilizzate nelle visualizzazioni e le relative misurazioni. Un campo può essere utilizzato per raggruppare i dati, oppure può essere trasformato con una funzione di aggregazione per fornire una misura in categorie di dati.
I tipi di dati presenti nelle tabelle e nei campi determinano il loro utilizzo come dimensioni o misure, nonché le opzioni di ordinamento più efficaci. Ad esempio, i dati quantitativi e quelli qualitativi hanno utilizzi consigliati diversi quando sono utilizzati come dimensioni o come misure.
Oltre a fornire i dati da visualizzare, le risorse dati possono essere utilizzate per controllare quali dati sono visualizzati e come sono presentati. Ad esempio, è possibile colorare una visualizzazione in base a una dimensione o una misura non presente nella visualizzazione stessa. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica dell'aspetto di una visualizzazione.
Risorse dati
Quando si creano visualizzazioni sono disponibili le risorse dati seguenti:
- Campi
- Misure
- Dimensioni
- Voci principali
Campi
I campi contengono i dati caricati in Qlik Sense. I campi contengono uno o più valori e corrispondono alle colonne delle tabelle di un database. I dati dei campi possono essere qualitativi o quantitativi.
Quando si creano visualizzazioni, si utilizzano i campi per creare dimensioni e misure. È possibile anche utilizzare i campi in modi differenti quando si aggiungono visualizzazioni alla propria app. Alcune visualizzazioni, come le tabelle, possono presentare i campi in uno stato non modificato.
Alcuni campi, come quelli contenenti valori di data o ora, richiedono considerazioni aggiuntive.
Per ulteriori informazioni, vedere Campi.
Misure
Le misure sono i dati che si desidera visualizzare. Le misure vengono create da un'espressione composta da funzioni di aggregazione, ad esempio Sum o Max, combinate con uno o più campi.
Per ulteriori informazioni, vedere Misure.
Dimensioni
Le dimensioni determinano il metodo di raggruppamento dei dati all'interno della visualizzazione. Ad esempio: vendite totali per paese o numero di prodotti per fornitore. Le dimensioni mostrano i valori distinti del campo selezionato come dimensione. Le dimensioni possono anche essere calcolate utilizzando un'espressione.
Per ulteriori informazioni, vedere Dimensioni .
Voci principali
Le voci principali sono dimensioni, misure o visualizzazioni che possono essere riutilizzate in altre visualizzazioni e fogli dell'app. Quando si aggiorna una voce principale, ogni istanza di tale voce viene aggiornata. Ciò significa che, se si ha la stessa misura in 5 visualizzazioni, verranno tutte aggiornate ogni volta che si modifica la voce principale.
Per le voci principali sono inoltre disponibili più opzioni di progettazione. È possibile, ad esempio, assegnare colori ai valori distinti di una dimensione principale in modo che i valori distinti siano visualizzati in modo uniforme nelle varie visualizzazioni.
Le voci principali comprendono inoltre dimensioni speciali, come le dimensioni drill-down, e misure di calendario.
Per ulteriori informazioni, vedere Riutilizzo di risorse mediante le voci principali.
Espressioni
Un'espressione è una combinazione di funzioni, campi e operatori matematici (+ * / =). Le espressioni vengono utilizzate per elaborare i dati nell'app al fine di produrre un risultato visibile all'interno di una visualizzazione.
Le espressioni sono utilizzate principalmente per creare misure. Possono inoltre essere utilizzate per creare dimensioni calcolate o per impostare proprietà all'interno di visualizzazioni diverse. Ad esempio, è possibile utilizzare espressioni per definire i limiti degli intervalli dei misuratori o le linee di riferimento dei grafici a barre.
Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo di espressioni nelle visualizzazioni.
Tipi di dati nelle visualizzazioni
Tipi di dati diversi hanno proprietà diverse; alcuni dati sono più indicati come dimensioni, altri come misure. Inoltre, che siano usati come dimensioni o misure, alcuni tipi di dati sono più adatti come dimensione in alcune visualizzazioni rispetto ad altre o come misura con determinate funzioni di aggregazione.
I dati contenuti nei campi possono essere di tipo quantitativo o qualitativo. I valori dei dati quantitativi sono misurati numericamente su una scala ascendente. I dati quantitativi possono essere rapporti o intervalli:
-
Rapporto: i rapporti sono dati quantitativi sui quali è possibile eseguire operazioni aritmetiche, come il costo o l'età.
Ad esempio, è possibile sommare i valori delle vendite di un mese per ottenere i totali.
-
Intervallo: gli intervalli sono dati quantitativi sui quali non è possibile eseguire operazioni aritmetiche.
Ad esempio, non è possibile calcolare la somma delle temperature della settimana, anche se è possibile calcolare la temperatura media, massima e minima di una giornata.
I dati qualitativi non possono essere misurati numericamente, ma possono essere descritti attraverso il linguaggio. I dati qualitativi possono essere nominali o ordinali:
-
Nominali: i campi con dati nominali hanno valori qualitativi distinti, ma senza un ordine definito.
Ad esempio, i nomi di prodotti o di clienti sono dati nominali, in quanto hanno valori distinti ma non hanno un ordine prescritto.
-
Ordinali: i campi con dati ordinali hanno valori qualitativi che possono essere ordinati o classificati. L'ordine dei dati ordinali non corrisponde all'ordine alfabetico.
Ad esempio, basso, medio, alto sono valori ordinali. Anche piccolo, medio e grande sono valori ordinali.
La tabella seguente contiene una panoramica generale dei tipi di visualizzazione e delle funzioni di aggregazione consigliate per i diversi tipi di dati. Questi consigli non devono essere considerati assoluti.
| Tipo di dati | Funzioni di aggregazione consigliate | Funzioni di aggregazione non consigliate |
|---|---|---|
| Nominale | Conteggio |
Avg Mediana Somma |
| Ordinale |
Conteggio Mediana |
Avg Somma |
| Rapporto |
Conteggio Avg Mediana |
Somma |
| Intervallo |
Conteggio Avg Mediana Somma |
- |