Vai al contenuto principale Passa a contenuto complementare

WRank - funzione di script

WRank() valuta le righe di una tabella nello script di caricamento e, per ogni riga, visualizza la posizione relativa del valore del campo valutato nello script di caricamento. Durante la valutazione della tabella, la funzione confronta il risultato con quello delle altre righe contenenti la partizione corrente e restituisce la posizione della riga corrente all'interno del segmento.

Partizioni in una tabella

Una tabella che mostra i segmenti di colonna

WRank è utilizzabile solo in una funzione Window. La funzione Window deve includere un tipo di ordinamento e un'espressione di ordinamento. La classificazione viene applicata all'espressione di ordinamento.

Sintassi:  

WRank ([mode[, fmt]])

Tipo di dati restituiti: duale

Argomenti:  

Argomenti
Argomento Descrizione
mode Opzionalmente, specifica la rappresentazione numerica del risultato della funzione.
fmt Opzionalmente, specifica la rappresentazione testuale del risultato della funzione.
TOTAL

Se la tabella è monodimensionale o se lo script è preceduto dal qualificatore TOTAL, la funzione viene valutata lungo l'intera colonna.Se la tabella o l'equivalente della tabella presenta più dimensioni verticali, la partizione attuale includerà solo righe con lo stesso valore della riga attuale in tutte le colonne di dimensione, eccetto la colonna che mostra l'ultima dimensione nell'ordinamento tra campi.

La classificazione viene restituita come valore duale che, nel caso in cui ogni riga presenti una classificazione univoca, sarà un numero intero compreso tra 1 e il numero di righe nella partizione attuale.

Nel caso in cui molte righe condividano la stessa classificazione, la rappresentazione testuale e numerica potrà essere controllata mediante i parametri mode e fmt.

mode

Il primo argomento, mode, può assumere i seguenti valori:

Valori mode
Valore Descrizione
0 (predefinito)

Se tutte le classificazioni all'interno del gruppo condiviso rientrano nella parte bassa del valore medio dell'intera classificazione, tutte le righe all'interno di tale gruppo riceveranno la classificazione più bassa.

Se tutte le classificazioni all'interno del gruppo condiviso rientrano nella parte alta del valore medio dell'intera classificazione, tutte le righe all'interno di tale gruppo riceveranno la classificazione più alta.

Se tutte le classificazioni all'interno del gruppo condiviso si distribuiscono lungo il valore medio dell'intera classificazione, tutte le righe all'interno di tale gruppo riceveranno il valore corrispondente alla media calcolata in base alla classificazione massima e minima nell'intera partizione.

1 Classificazione minima su tutte le righe.
2 Classificazione media su tutte le righe.
3 Classificazione massima su tutte le righe.
4 Classificazione minima sulla prima riga, quindi incrementata di uno per ogni riga.
fmt

Il secondo argomento, fmt, può assumere i seguenti valori:

Valori fmt
Valore Descrizione
0 (predefinito) Valore basso - valore alto su tutte le righe (ad esempio, 3 - 4).
1 Valore basso su tutte le righe.
2 Valore basso sulla prima riga, vuoto sulle righe successive.

L'ordine delle righe per mode 4 e fmt 2 è determinato dall'ordine di caricamento dei campi della tabella.

Esempio - Aggiunta di un campo classificato

Esempio - Aggiunta di un campo classificato utilizzando fmt per un risultato a una cifra

Esempio - Aggiunta di un campo classificato con più partizioni

Limitazioni

WRank ha le seguenti limitazioni:

  • Se il proprio valore fmt è 0 e si desidera utilizzare la parte testuale del risultato doppio per WRank, utilizzare Text() con Window(WRank). Ad esempio: Text(Window(WRank(0), Unit, 'DESC', Age)) as UnitWRankedByAgeText.

Hai trovato utile questa pagina?

Se riscontri problemi con questa pagina o con il suo contenuto – un errore di battitura, un passaggio mancante o un errore tecnico – facci sapere come possiamo migliorare!

Partecipa al programma Analytics Modernization

Remove banner from view

Modernizza senza compromettere le tue preziose app QlikView con il programma Analytics Modernization. Fare clic qui per maggiori informazioni o per contattarci: ampquestions@qlik.com