GetPossibleCount
La funzione GetPossibleCount() viene utilizzata per trovare il numero di valori possibili (bianchi) nel campo identificato. Se il campo identificato include delle selezioni, vengono conteggiati anche i campi selezionati (verdi).
Per i campi con selezioni, GetPossibleCount() restituisce il numero di campi selezionati (verdi).
Restituisce il tipo di dati: numero intero
Sintassi:
GetPossibleCount (field_name)
Argomenti:
- field_name: Il campo contenente la scala di dati da misurare.
La tabella seguente elenca altre funzioni correlate a questa funzione.
| Funzione | Interazione |
|---|---|
| GetStateCounts | Utilizzando GetStateCounts(), è possibile combinare il calcolo dei seguenti conteggi con un'unica chiamata di funzione:
|
| GetSelectedCount | Restituisce il conteggio dei valori selezionati inclusi. |
| GetNotSelectedCount | Restituisce il conteggio dei valori deselezionati (disponibile solo se il campo è in modalità and). |
| GetAlternativeCount | Restituisce il conteggio dei valori alternativi. |
| GetPossibleCount | Restituisce il conteggio dei valori esclusi, senza includere i valori esclusi alternativi e selezionati. |
Colore degli stati di selezione nelle caselle di elenco.
Tutte le informazioni di questa pagina si riferiscono al colore degli stati di selezione in una casella di elenco con impostazioni specifiche:
Il documento QlikView è configurato con uno Schema colore Classico esteso. Vedere: Apparenza della Selezione
Casella di elenco configurata con l'opzione Mostra alternative attivata. Vedere: Mostra le alternative
La tabella seguente illustra lo schema di colori per ogni stato di selezione in una casella di elenco con questa configurazione.
| Stato | Colore della cella | Colore del testo |
|---|---|---|
| Alternativo | Bianco | Grigio |
| Deselezionato | Rosso | Nero |
| Escluso | Grigio | Bianco |
| Possibile | Bianco | Nero |
| Selezionato | Verde | Nero |
| Selezionato escluso | Grigio | Verde |
Esempi
Nei seguenti esempi sono utilizzati due campi caricati in caselle di elenco differenti, una per il nome First name e un'altra per Initials.
Esempio 1: John selezionato in First name
GetPossibleCount ([Initials])
restituisce 1 in quanto è presente 1 valore in Initials associato alla selezione, John, in First name.
Esempio 2: John selezionato in First name
GetPossibleCount ([First name])
restituisce 1 poiché è presente 1 selezione, John, in First name.
Esempio 3: Peter selezionato in First name
GetPossibleCount ([Initials])
restituisce 2 2, in quanto Peter è associato a 2 valori in Initials.
Esempio 4: nessun valore selezionato in First name
GetPossibleCount ([First name])
restituisce 5, in quanto non vi sono selezioni e vi sono 5 valori univoci in First name.
Esempio 5: nessun valore selezionato in First name
GetPossibleCount ([Initials])
restituisce 6, in quanto non vi sono selezioni e vi sono 6 valori univoci in Initials.
Dati utilizzati nell'esempio:
Names:
LOAD * inline [
"First name"|"Last name"|Initials|"Has cellphone"
John|Anderson|JA|Yes
Sue|Brown|SB|Yes
Mark|Carr|MC |No
Peter|Devonshire|PD|No
Jane|Elliot|JE|Yes
Peter|Franc|PF|Yes ] (delimiter is '|');