Queste funzioni possono essere utilizzate nelle espressioni associate con l'impostazione e la valutazione delle proprietà del colore degli oggetti dei grafici così come negli script di caricamento dei dati.
Nota informaticaQlik Sense supporta le funzioni colore Color(), qliktechblue e qliktechgray per compatibilità con le versioni precedenti, sebbene il loro utilizzo non sia consigliato.
Utilizzare l'elenco a discesa su ciascuna funzione per visualizzare una breve descrizione e la sintassi di ciascuna funzione. Per ulteriori informazioni, fare clic sul nome della funzione nella descrizione della sintassi.
ARGB() viene utilizzata nelle espressioni per impostare o valutare le proprietà del colore di un oggetto del grafico, in cui il colore è definito da un componente rosso r, un componente verde g e un componente blu b, con un fattore alfa (opacità) di alpha.
HSL() viene utilizzata nelle espressioni per impostare o valutare le proprietà del colore di un oggetto del grafico, dove il colore è definito dai valori hue, saturation e luminosity tra 0 e 1.
RGB() restituisce un intero corrispondente al codice colore del colore definito dai tre parametri: la componente rossa r, la componente verde g e la componente blu b. Queste componenti devono avere valori interi compresi tra 0 e 255. La funzione può essere usata nelle espressioni per impostare o valutare le proprietà di colore di un oggetto grafico.
La funzione Colormix1() viene utilizzata nelle espressioni per restituire una rappresentazione cromatica ARGB da un gradiente di due colori, basato su un valore compreso tra 0 e 1.
Colormix1 (Value , ColorZero , ColorOne)
Value è un numero reale compreso tra 0 e 1.
Se Value = 0, viene restituito ColorZero .
Se Value = 1, viene restituito ColorOne .
Se 0 < Value < 1 verrà restituita la sfumatura intermedia appropriata.
ColorZero è una rappresentazione di colore RGB valida per il colore da associare con il limite minimo dell'intervallo.
ColorOne è una rappresentazione cromatica RGB valida per il colore da associare con il livello finale massimo dell'intervallo.
Esempio:
Colormix1(0.5, red(), blue())
restituisce:
ARGB(255,64,0,64) (purple)
La funzione Colormix2() viene utilizzata nelle espressioni per restituire una rappresentazione cromatica ARGB da un gradiente di due colori, basato su un valore compreso tra -1 e 1 con la possibilità di specificare un colore intermedio per la posizione centrale (0).
Se -1 < Value < 1, verrà restituita la combinazione di colori appropriata.
ColorMinusOne è una rappresentazione di colore RGB valida per il colore da associare con il limite minimo dell'intervallo.
ColorOne è una rappresentazione cromatica RGB valida per il colore da associare con il livello finale massimo dell'intervallo.
ColorZero è una rappresentazione cromatica RGB opzionale valida per il colore da associare con il centro dell'intervallo.
SysColor() restituisce la rappresentazione cromatica ARGB per il colore di sistema di Windows nr, dove nr corrisponde al parametro della funzione GetSysColor(nr) dell'API di Windows.
SysColor (nr)
ColorMapHue() restituisce il valore ARGB di un colore da una mappa dei colori che varia il componente di tonalità del modello cromatico HSV. La mappa dei colori inizia con il rosso, quindi passa al giallo, verde, ciano, blu, magenta per poi tornare al rosso. x deve essere specificato come un valore compreso tra 0 e 1.
ColorMapHue (x)
ColorMapJet() restituisce un valore ARGB di un colore da una mappa dei colori che inizia con il blu, passando dal ciano, giallo e arancione per poi tornare al rosso. x deve essere specificato come un valore compreso tra 0 e 1.
ColorMapJet (x)
Funzioni colori predefiniti
Per i colori predefiniti nelle espressioni è possibile utilizzare le funzioni descritte di seguito. Ciascuna funzione restituisce una rappresentazione cromatica RGB.
In alternativa, è possibile specificare un parametro per il fattore alfa, nel qual caso verrà restituita la rappresentazione cromatica ARGB. Un fattore alfa pari a 0 corrisponde alla trasparenza completa, mentre un fattore alfa pari a 255 corrisponde all'opacità completa. Se non viene immesso un valore per alfa, verrà utilizzato 255.
Funzioni colori predefiniti
Funzione colore
RGB Valore
black ([alpha])
(0,0,0)
blue([alpha])
(0,0,128)
brown([alpha])
(128,128,0)
cyan([alpha])
(0,128,128)
darkgray([alpha])
(128,128,128)
green([alpha])
(0,128,0)
lightblue([alpha])
(0,0,255)
lightcyan([alpha])
(0,255,255)
lightgray([alpha])
(192,192,192)
lightgreen([alpha])
(0,255,0)
lightmagenta([alpha])
(255,0,255)
lightred([alpha])
(255,0,0)
magenta([alpha])
(128,0,128)
red([alpha])
(128,0,0)
white([alpha])
(255,255,255)
yellow([alpha])
(255,255,0)
Esempi e risultati:
Esempi e risultati
Esempi
Risultati
Blue()
RGB(0,0,128)
Blue(128)
ARGB(128,0,0,128)
Hai trovato utile questa pagina?
Se riscontri problemi con questa pagina o con il suo contenuto – un errore di battitura, un passaggio mancante o un errore tecnico – facci sapere come possiamo migliorare!