Proprietà del misuratore
È possibile aprire il pannello delle proprietà di una visualizzazione facendo clic su Modifica foglio sulla barra degli strumenti e selezionando la visualizzazione che si desidera modificare.
Se il pannello delle proprietà è nascosto, fare clic su Mostra proprietà nell'angolo inferiore destro.
Dati
Misure
Nella scheda Dati, in Misure, fare clic su Aggiungi misura per aprire un elenco di misure disponibili. Selezionare la misura che si desidera aggiungere alla visualizzazione. Se si seleziona un campo, vengono automaticamente visualizzate le funzioni di aggregazione comuni che è possibile scegliere per la misura.
Se non è disponibile alcuna misura, è necessario crearne una. È possibile immettere l'espressione direttamente nella casella di testo oppure fare clic su per creare una misura nell'editor delle espressioni.
Per poter modificare una misura collegata a una voce principale, è necessario prima interrompere il collegamento della misura.
Se il pulsante Aggiungi misura è disattivato, non sarà possibile aggiungere ulteriori misure.
Per le misure sono disponibili le proprietà seguenti:
- <Nome misura>:
- Misura: Questa opzione è visualizzata solo per le voci principali. Per poter modificare una misura collegata a una voce principale, è necessario prima interrompere il collegamento della misura.
- Espressione: Fare clic su
per aprire l'editor delle espressioni. Per impostazione predefinita, viene visualizzata l'espressione esistente.
- Etichetta: Immettere un'etichetta per la misura. Per impostazione predefinita, le misure non salvate in Voci principali vengono visualizzate con l'espressione sotto forma di etichetta.
Formattazione numero: Sono disponibili diverse opzioni per la formattazione dei valori di misura. Per modificare la formattazione del numero a livello di app e non solo in una singola misura, si consiglia di eseguire l'operazione nelle impostazioni locali, vale a dire nelle istruzioni SET all'inizio dello script nell'Editor caricamento dati.
Sono disponibili i formati numerici seguenti:
Automatico: Qlik Sense consente di impostare automaticamente la formattazione di un numero in base ai dati sorgente.
Per la rappresentazione delle abbreviazioni numeriche, vengono utilizzate le unità SI internazionali, come ad esempio k (mille), M (milione) e G (miliardo).
Numero: Per impostazione predefinita, la formattazione è impostata su Semplice ed è possibile selezionarla dalle opzioni dell'elenco a discesa. Fare clic sul pulsante per modificare la formattazione in Personalizza e utilizzare la casella Modello di formattazione per modificare il modello.
Examples:
- # ##0 descrive il numero come numero intero con un separatore delle migliaia. In questo esempio viene utilizzato “ ” come separatore delle migliaia.
- ###0 descrive il numero come intero senza separatore delle migliaia.
- 0000 descrive il numero come numero intero con almeno quattro cifre. Ad esempio, il numero 123 verrà visualizzato come 0123.
- 0.000 descrive il numero con tre decimali. In questo esempio viene utilizzato “.” come separatore decimale.
Se si aggiunge il segno di percentuale (%) al modello di formattazione, i valori di misura vengono automaticamente moltiplicati per 100.
- Valuta: per impostazione predefinita, il modello di formattazione utilizzato per la valuta è lo stesso configurato nel sistema operativo. Utilizzare la casella Modello di formattazione per modificare il modello di formattazione.
- Data: Per impostazione predefinita, la formattazione è impostata su Semplice ed è possibile selezionarla dalle opzioni dell'elenco a discesa. Fare clic sul pulsante per modificare la formattazione in Personalizza e utilizzare la casella Modello di formattazione per modificare il modello.
- Durata: per impostazione predefinita, il modello di formattazione utilizzato per la durata è lo stesso configurato nel sistema operativo. La durata può essere formattata come giorni oppure come combinazione di giorni, ore, minuti, secondi e frazioni di secondi. Utilizzare la casella Modello di formattazione per modificare il modello di formattazione.
- Personalizza: per impostazione predefinita, il modello di formattazione utilizzato per la personalizzazione è lo stesso configurato nel sistema operativo. Utilizzare la casella Modello di formattazione per modificare il modello di formattazione.
- Separatore decimale: Consente di impostare il separatore decimale.
- Separatore delle migliaia: consente di impostare il separatore delle migliaia.
- Modello di formattazione:consente di impostare il modello di formattazione numero.
- Reimposta modello: Fare clic per reimpostare il modello predefinito.
Misura espressione: il modello di formattazione è determinato dall'espressione di misura. Utilizzare questa opzione per visualizzare una formattazione numerica personalizzata per una misura in una visualizzazione.
Limiti:
- Funziona solo con visualizzazioni che accettano misure.
- Non influisce sulla formattazione numerica dell'asse.
-
Voce principale: È possibile creare una misura principale in base all'espressione per la misura facendo clic su Crea nuova.
Moduli aggiuntivi
-
Gestione dati: Condizione di calcolo: specificare un'espressione in questa casella di testo per impostare una condizione che deve essere soddisfatta (true) per poter visualizzare l'oggetto. Il valore può essere immesso come formula calcolata. Ad esempio: count(distinct Team)<3. Se la condizione non è soddisfatta, verranno visualizzati il messaggio o l'espressione inseriti in Messaggio visualizzato.
Una condizione di calcolo risulta utile quando un grafico o una tabella è lento a rispondere a causa di un grande quantitativo di dati. È possibile utilizzare la condizione di calcolo per nascondere un oggetto finché l'utente non ha filtrato i dati a un livello più gestibile mediante le selezioni. Utilizzare la proprietà Messaggio visualizzato per guidare l'utente nel filtrare i dati.
-
Linee di riferimento: Aggiungi linea di riferimento: fare clic per aggiungere una nuova linea di riferimento.
- Mostra: quando questa opzione è selezionata, la linea di riferimento viene visualizzata.
- Etichetta: consente di immettere un'etichetta per la linea di riferimento.
- Colore: nello strumento di selezione del colore selezionare il colore della linea di riferimento e dell'etichetta.
- Espressione linea di riferimento: consente di immettere un valore o un'espressione per la linea di riferimento. Fare clic su
per aprire l'editor delle espressioni.
-
: fare clic per rimuovere la linea di riferimento.
Aspetto
Generale
-
Mostra titoli: consente di abilitare o disabilitare titoli, sottotitoli e note a piè di pagina nel grafico.
Immettere il Titolo, il Sottotitolo e la Nota a piè di pagina. Per impostazione predefinita, la stringa viene interpretata come stringa di testo, tuttavia, è possibile utilizzare il campo di testo per un'espressione o una combinazione di testo ed espressione. Un segno di uguale (=) posto all'inizio di una stringa indica che questa contiene un'espressione.
Fare clic su
se si desidera creare un'espressione utilizzando l'editor delle espressioni.
Nota informaticaI titoli sono visualizzati su una singola riga. Se si inseriscono delle interruzioni di linea, esse saranno ignorate.Example:
Si supponga di utilizzare la stringa seguente, comprese le virgolette: 'Sales: ' & Sum(Sales).
Per impostazione predefinita, la stringa viene interpretata come stringa di testo e viene visualizzata come mostrata nell'esempio. Se, tuttavia, si inizia la stringa con un segno di uguale (='Sales: ' & Sum(Sales)), essa viene interpretata come un'espressione. L'output sarà quindi Sales: <valore dell'espressione>, dove <valore dell'espressione> è il valore calcolato.
-
Disabilita menu al passaggio del mouse: Selezionare per disabilitare il menu al passaggio del mouse nella visualizzazione.
- Mostra dettagli: impostare su Mostra se si desidera consentire agli utenti di visualizzare informazioni quali descrizioni, misure e dimensioni.
Stati alternati
-
State: Set the state to apply to the visualization. You can select:
- Any alternate state defined in Master items.
- <inherited>, in which case the state defined for the sheet is used.
- <default state>, which represents the state where no alternate state is applied.
For more information about alternate states, see Uso degli stati alternati per l'analisi comparativa.
Presentazione
- Limiti di scala
- Min: consente di impostare il valore minimo per il misuratore. Fare clic su
se si desidera creare un'espressione.
- Max: consente di impostare il valore massimo per il misuratore. Fare clic su
se si desidera creare un'espressione.
- Radiale/Barra: selezionare questa opzione per visualizzare il misuratore con una forma radiale o come una barra.
- Selezionare l'orientamento verticale o orizzontale della visualizzazione. Questa impostazione è disponibile solo per i tachimetri a barre.
Usa segmenti: quando questa opzione è deselezionata, per rappresentare il valore viene utilizzato un singolo colore (per impostazione predefinita, il blu). Quando questa opzione è selezionata, è possibile suddividere il misuratore in segmenti con colori differenti. Quando si utilizzano i segmenti, il valore viene indicato da un puntatore.
Fare clic su Aggiungi limite per aggiungere un segmento al misuratore. Utilizzare il dispositivo di scorrimento o digitare un'espressione per impostare il limite. Fare clic su
per creare un'espressione. È possibile aggiungere diversi segmenti. Per cambiare colore, fare clic sul segmento.
- Rimuovi limite: fare clic per rimuovere il limite selezionato.
- Gradiente: selezionare questa opzione per utilizzare differenti sfumature di colori nelle aree di transizione tra i segmenti.
- Utilizza libreria: opzione disponibile quando a una misura principale utilizzata nella visualizzazione è assegnato un colore. È possibile scegliere di utilizzare i colori delle misure principali o di disabilitarli. Questa opzione non è disponibile se Usa segmenti è abilitata.
- Min: consente di impostare il valore minimo per il misuratore. Fare clic su
Asse della misura
- Etichette e titolo: consente di selezionare cosa visualizzare delle etichette e del titolo.
- Scala: consente di impostare la spaziatura della scala dell'asse della misura.