Modello di selezione associativo
Le selezioni rappresentano il metodo di interazione principale di Qlik Sense. Le selezioni consentono di filtrare un sottogruppo di dati caricato in Qlik Sense. e possono essere utilizzate per concentrare l'attenzione su un elemento che si desidera approfondire. Qlik Sense risponde mediante valori con combinazioni di colori che variano in base ai diversi stati.
Concettualmente, le selezioni possono essere viste come un input per Qlik Sense. Qlik Sense valuta l'input e visualizza codici colore sui valori dei dati come output.
- Stato di input: la selezione eseguita, ossia se il valore di campo è selezionato o meno.
- Stato di output: se il valore di campo è possibile o meno, data l'inferenza logica della selezione.
Stati delle selezioni
Quando si effettuano selezioni, i colori dei valori cambiano di conseguenza. La combinazione di colori viene utilizzata nelle caselle di filtro, nelle voci dell'elenco delle selezioni e nello strumento Selezioni, con i colori caratteristici di Qlik Sense verde, bianco e grigio. I colori forniscono informazioni su quali valori di campo sono stati rispettivamente selezionati, sono alternativi, sono possibili e sono stati esclusi.
La tabella seguente presenta un elenco dei colori utilizzati per i diversi stati.
Colore | Stato |
---|---|
Verde, con un segno di spunta ad indicare la selezione | Selezionato |
Bianco | Possibile |
Grigio chiaro | Alternativo |
Grigio scuro | Escluso |
Grigio scuro, con un segno di spunta ad indicare la selezione | Selezionato escluso |
Stato selezionato
Quando si effettua la selezione di uno o più valori in una casella di filtro e i valori diventano verdi, significa che si trovano nello stato selezionato. Nella seguente immagine è stato selezionato il decennio 1910s. I filtri delle selezioni sono un sottogruppo di dati che viene caricato e le caselle di filtro Decade e Year vengono aggiornate in base alla selezione.
Le caselle di filtro hanno in tutto quattro stati. A parte lo stato selezionato (verde), vi sono valori possibili (bianco), valori grigio chiaro (alternativi) e valori grigio scuro (esclusi). Questi stati sono descritti nelle sezioni successive.
Stato possibile
Nella casella di filtro
Nella seguente immagine la selezione è stata affinata. Il valore
Con selezioni in due caselle di filtro, i valori possibili sono solo quelli associati a entrambi i decenni
Nella casella di filtro
Stato alternativo
Nella casella di filtro
Tutti gli altri valori nella casella di filtro
Logicamente, i valori alternativi sono esclusi, ma solo da una selezione singola (di uno o più valori) nella stessa casella di filtro. Se si annullasse la selezione di
Anche se un valore è alternativo, è comunque possibile selezionarlo, effettuando una nuova selezione anziché affinando la selezione originale. La possibilità di avere a disposizione valori alternativi per lo stesso set di selezioni risulta utile. Se si dispone di un elenco del personale addetto alle vendite, i valori alternativi costituiscono del personale che potrebbe essere di aiuto o sostituire la persona selezionata.
Stato escluso
Quando viene effettuata una selezione, i valori presenti in altre caselle di filtro possono essere automaticamente esclusi, perché non sono associati. Nella seguente immagine è stato selezionato
Se, tuttavia, si seleziona uno dei valori possibili nella casella di filtro
I valori che sono alternativi in
Stato escluso selezionato
Quando si eseguono selezioni in più di una casella di filtro, si potrebbe trovare un quinto stato: selezionato escluso.
Come citato in precedenza, sono disponibili due diversi stati per ciascun valore del campo:
- Stato di input: la selezione eseguita, ossia se il valore di campo è selezionato o meno.
- Stato di output: se il valore di campo è possibile o meno, data l'inferenza logica della selezione.
Un valore entra nello stato selezionato escluso poiché il valore è stato prima selezionato, quindi escluso da una selezione in un altro campo.
Per lo stato selezionato escluso il segno di spunta è indice che il valore è stato prima selezionato, quindi escluso, a differenza dei valori esclusi che non sono stati mai selezionati. Un campo grigio scuro con un segno di spunta indica che il valore era in precedenza un valore selezionato, ma una nuova selezione lo ha reso selezionato escluso.
Example:
Nella seguente immagine la prima selezione è relativa ai valori