Vista racconto
È possibile creare o aprire un racconto facendo clic su Racconto sotto la scheda Racconta nella barra degli strumenti.
Nella vista racconto è possibile effettuare le seguenti operazioni:
- Creazione di racconti per presentare scoperte e idee basate sulle rilevazioni dati.
- Riproduzione di un racconto nel modo in cui verrebbe presentato a un pubblico.
- Pubblicazione di un racconto.
Crea (modifica)
I racconti vengono creati utilizzando gli snapshot delle visualizzazioni. Per migliorare l'aspetto dei racconti, è possibile aggiungere diversi tipi di effetti visivi e contenuti, come ad esempio testo, forme, immagini ed effetti.
A: Barra degli strumenti
La barra degli strumenti contiene il menu globale e comandi utili.
Voce interfaccia utente | Descrizione |
---|---|
|
Menu globale con opzioni di navigazione e azioni che possono essere eseguite nell'app. Per ulteriori informazioni sulla navigazione a schede e il menu globale, vedere Navigazione a schede. |
|
Mostra o nasconde le informazioni app, dove è possibile scegliere di modificare le informazioni app o aprire le opzioni dell'app e applicare stili all'app. |
Prepara |
Preparare i propri dati. È possibile selezionare Gestione dati, Sistema di visualizzazione modello dati o Editor caricamento dati. Le opzioni non sono disponibili in un'app pubblicata, a meno che non si sia il proprietario dell'app. In tal caso, è possibile solo aprire il sistema di visualizzazione modello dati. |
Analizza |
Analizzare i propri dati. È possibile selezionare Foglio o Informazioni strategiche. |
Racconta |
Narrare un racconto con i propri dati. È possibile selezionare Racconto. |
Salva | Consente di salvare l'app. Questo pulsante è disponibile solo in Qlik Sense Desktop. |
B: Riproduzione
Riproduzione del racconto prima che diventi disponibile per gli altri utenti.
Per ulteriori informazioni, vedere Presentazione dei racconti.
C: Sequenza temporale del racconto
La sequenza temporale fornisce una panoramica del racconto e consente di controllarne la composizione. È possibile navigare all'interno del racconto utilizzando le anteprime delle diapositive.
Per ulteriori informazioni, vedere Sequenza temporale del racconto.
D: Diapositiva corrente
È possibile utilizzare la diapositiva corrente inserendo snapshot, testo, forme ed effetti visivi dagli strumenti del racconto.
Per ulteriori informazioni, vedere Diapositiva del racconto.
E: Snapshot
Una voce della diapositiva sbloccata selezionata con i punti di ridimensionamento.
Voce interfaccia utente | Descrizione |
---|---|
|
Consente di bloccare lo snapshot. |
|
Consente di modificare lo snapshot. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle diapositive e Modifica dell'aspetto di uno snapshot. |
|
Consente di sostituire lo snapshot. Per ulteriori informazioni, vedere Sostituzione di uno snapshot in una diapositiva. |
F: Strumenti e librerie
Una serie di strumenti e librerie che consentono di creare il proprio racconto con un aspetto accattivante.
Per ulteriori informazioni, vedere Strumenti del racconto.
G: Nuove diapositive
Creazione di nuove diapositive da aggiungere alla sequenza temporale del racconto.
Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di diapositive, vedere Creazione di una diapositiva.
H: Modifica voci
Consente di tagliare, copiare, incollare ed eliminare le voci della diapositiva.
Per ulteriori informazioni, vedere Copia e spostamento di voci sulle diapositive del racconto e Eliminazione di voci da una diapositiva.
Riproduzione
Durante la riproduzione di un racconto, mediante gli snapshot, è possibile accedere alle visualizzazioni da cui hanno avuto origine gli snapshot. Se si hanno fogli di dati dinamici nel racconto, è possibile effettuare selezioni in tali fogli, allo stesso modo in cui si effettuano selezioni in un foglio durante l'analisi.
Queste funzioni consentono di rendere più interessante il racconto e di rispondere a nuove domande del pubblico orientando il racconto verso nuove direzioni. Per ulteriori informazioni, vedere Presentazione dei racconti.
Azioni a sfioramento nella vista racconto
La tabella descrive le azioni a sfioramento utilizzate per la navigazione all'interno della vista racconto.
Azione a sfioramento | Descrizione |
---|---|
Tocco | Consente di evidenziare un punto dati in uno snapshot mediante l'applicazione di un effetto. |
Doppio tocco | Consente di modificare un oggetto di testo o un'immagine. |
Sfioramento prolungato e rilascio | Consente di aprire il menu di scelta rapida. |
Pressione prolungata e trascinamento |
Consente di spostare una diapositiva in una nuova posizione sulla sequenza temporale. Consente di spostare una voce su una diapositiva. |
Scorrimento rapido con un dito |
Consente di eseguire lo scorrimento dell'elenco nella libreria snapshot. Consente di passare alla diapositiva successiva o precedente durante la riproduzione di un racconto. |