In questa pagina
Convenzioni per i formati dei numeri e dell'ora
In molte funzioni di interpretazione e di formattazione è possibile impostare la formattazione di numeri e date utilizzando un codice di formattazione. In questo argomento viene descritto come formattare un numero, una data, un'ora o un'indicazione di data/ora. Queste convenzioni sono valide sia per le funzioni degli script che dei grafici.
Formati numerici
Per indicare un numero specifico di cifre, utilizzare il simbolo
Per indicare una possibile cifra a sinistra del separatore decimale, utilizzare il simbolo
Per indicare la posizione del separatore delle migliaia oppure del separatore decimale utilizzare il separatore delle migliaia e dei decimali applicabili.
Il codice di formattazione viene utilizzato per definire la posizione dei separatori. Non è possibile impostare il separatore nel codice di formattazione. Utilizzare le variabili DecimalSep e ThousandSep per impostarlo nello script.
È possibile utilizzare il separatore delle migliaia per raggruppare le cifre in base a un numero di posizioni qualsiasi, ad esempio, è possibile utilizzare una stringa di formattazione composta da
Per ulteriori informazioni, vedere DecimalSep e ThousandSep .
Examples:
Formato numerico | Descrizione |
---|---|
|
descrive il numero come numero intero con un separatore delle migliaia. In questo esempio viene utilizzato “ ” come separatore delle migliaia. |
|
descrive il numero come numero intero senza un separatore delle migliaia. |
|
descrive il numero come numero intero con almeno quattro cifre. Ad esempio, il numero 123 verrà visualizzato come 0123. |
|
descrive il numero con tre decimali. In questo esempio viene utilizzato “.” come separatore decimale. |
Formati numerici speciali
Qlik Sense è in grado di interpretare e formattare i numeri in qualsiasi radice compresa tra 2 e 36, incluso il sistema binario, ottale ed esadecimale. Inoltre, può gestire formati con numeri romani.
Formato | Descrizione |
---|---|
Formato binario |
Per indicare il formato binario, il codice di formattazione dovrà iniziare con |
Formato ottale |
Per indicare il formato ottale, il codice di formattazione dovrà iniziare con |
Formato esadecimale |
Per indicare il formato esadecimale, il codice di formattazione dovrà iniziare con |
Formato decimale |
L'utilizzo di |
Formato della radice personalizzato |
Per indicare un formato in qualsiasi radice compresa tra 2 e 36, il codice di formattazione dovrà iniziare con |
Formato con numeri romani |
Per indicare il formato con numeri romani, il codice di formattazione dovrà iniziare con |
Examples:
Esempio | Risultato |
---|---|
|
restituisce |
|
restituisce |
|
restituisce |
|
restituisce |
|
restituisce |
|
restituisce |
|
restituisce |
|
restituisce |
|
restituisce |
|
restituisce |
Date
Per formattare una data è possibile utilizzare i seguenti simboli. Possono essere utilizzati separatori arbitrari.
Simboli | Descrizione |
---|---|
|
Per descrivere il giorno, utilizzare il simbolo |
|
Per descrivere il numero del mese, utilizzare il simbolo Utilizzare
Per ulteriori informazioni, vedere MonthNames e LongMonthNames . |
|
Per descrivere l'anno, utilizzare il simbolo |
|
Per descrivere il giorno della settimana, utilizzare il simbolo
Per ulteriori informazioni, vedere DayNames e LongDayNames . |
Examples: (con il 31 marzo 2013 come data di esempio)
Esempio | Risultato |
---|---|
|
descrive la data come 13-03-31. |
|
descrive la data come 2013-03-31. |
|
descrive la data come 2013-Mar-31. |
|
descrive la data come 31 March 2013. |
|
descrive la data come 2013-03-31. |
|
descrive la data come 6 13-03-31. |
|
descrive la data come Sat 13-03-31. |
|
descrive la data come Saturday 13-03-31. |
Ora
Per formattare un'ora è possibile utilizzare i seguenti simboli. Possono essere utilizzati separatori arbitrari.
Simboli | Descrizione |
---|---|
|
Per descrivere le ore, utilizzare il simbolo |
|
Per descrivere i minuti, utilizzare il simbolo |
|
Per descrivere i secondi, utilizzare il simbolo |
|
Per descrivere le frazioni di secondo, utilizzare il simbolo |
|
Per descrivere l'ora in formato AM/PM, utilizzare il simbolo |
Examples: (con 18.30 come ora di esempio):
Esempio | Risultato |
---|---|
|
descrive l'ora come 18:30 |
|
descrive l'ora come 18.30.00.00 |
|
descrive l'ora come 06:30:pm |
Indicazioni di data/ora
Viene utilizzata la stessa notazione indicata sopra per le date e per le ore.
Examples: (con 18.30 del 31 marzo 2013 come indicazione di data/ora di esempio):
Esempio | Risultato |
---|---|
|
descrive l'indicazione di data/ora come 13-03-31 18:30. |
|
descrive l'indicazione di data/ora come 3/31/13 18.30.00.0000. |