ARGB - funzione dello script e del grafico
ARGB() viene utilizzata nelle espressioni per impostare o valutare le proprietà del colore di un oggetto del grafico, in cui il colore è definito da un componente rosso r, un componente verde g e un componente blu b, con un fattore alfa (opacità) di alpha.
Syntax:
ARGB(alpha, r, g, b)
Return data type: duale
Arguments:
Argomento | Descrizione |
---|---|
alpha | Valore della trasparenza nella scala 0-255. 0 corrisponde alla trasparenza completa e 255 corrisponde all'opacità completa. |
r, g, b | Valori del componente rosso, verde e blu. Un componente a colori pari a 0 corrisponde a nessun contributo e uno pari a 255 al contributo completo. |
Se si interpreta il componente numerico e lo si formatta in notazione esadecimale, i valori dei componenti a colori saranno più facilmente visibili.Ad esempio, il verde chiaro ha il numero 4 278 255 360, che in notazione esadecimale è FF00FF00.Le prime due posizioni 'FF' (255) indicano il fattore alpha.Le due posizioni successive '00' indicano la quantità di red, le due posizioni successive 'FF' indicano la quantità di green e le sue posizioni finali '00' indicano la quantità di blue.
Fare riferimento alla sezione Colorazione di una visualizzazione per trovare esempi di come utilizzare le funzioni colore nelle visualizzazioni oltre che dettagli sulle visualizzazioni che supportano il colore in base all'espressione.