Esempi dell’utilizzo di una variabile in un'espressione
IN QUESTA PAGINA
Esempi dell’utilizzo di una variabile in un'espressione
In Qlik Sense una variabile è un'entità denominata contenente un valore di dati. Quando viene utilizzata in un'espressione, la variabile viene sostituita dal suo valore o dalla sua definizione.
Example:
La variabile x contiene la stringa di testo Sum(Sales).
In un grafico si definisce l'espressione $(x)/12. L’effetto è esattamente lo stesso dell'espressione grafica Sum(Sales)/12.
Comunque se, ad esempio, il valore della variabile x cambia in Sum(Budget), i dati del grafico vengono immediatamente ricalcolati con l'espressione interpretata come Sum(Budget)/12.
Come vengono interpretati i nomi
Si sconsiglia di denominare una variabile con lo stesso nome utilizzato per un campo o una funzione in Qlik Sense. Tuttavia, in caso affermativo, è necessario sapere come utilizzarli in un'espressione.
Example:
XXX è un campo, una variabile e una funzione. XXX verrà interpretato come uno di essi a seconda di come l'espressione viene creata.
Espressione | XXX viene interpretato come |
---|---|
$(XXX) | variabile |
Count(XXX) | campo |
XXX() | function |
Calcolo della variabile
Esistono diversi modi per utilizzare le variabili con i valori calcolati in Qlik Sense e il risultato dipende dal metodo di definizione e dal metodo di richiamo in un'espressione.
Questo esempio richiede che vengano caricati i seguenti dati nell’editor caricamento dati:
Si definiscano due variabili dalla relativa panoramica:
- Nome vSales Definizione'Sum(Sales)'
- Nome vSales2 Definizione'=Sum(Sales)'
Nella seconda variabile un segno di uguale verrà aggiunto prima dell'espressione. Ciò attiverà il calcolo della variabile prima che ne venga eseguita l'espansione e prima che l'espressione venga valutata.
Se si utilizza la variabile
Se si aggiunge un'espansione con simbolo del dollaro e si richiama
Infine, se si richiama
Dim | $(vSales) | $(vSales2) |
---|---|---|
A | 350 | 1560 |
B | 470 | 1560 |
C | 740 | 1560 |
Come si può vedere,