In questa pagina
Utilizzo di espressioni nelle visualizzazioni
Le visualizzazioni in Qlik Sense vengono create dai grafici i quali, a loro volta, vengono creati dalle dimensioni e dalle misure, in base al tipo di grafico. Le visualizzazioni possono includere titoli, sottotitoli, note a piè di pagina e altri elementi per comunicare informazioni. Tutti gli elementi che costituiscono una visualizzazione possono essere semplici, ad esempio una dimensione composta da un campo che rappresenta dati o un titolo formato da testo.
Per le visualizzazioni che contengono misure, queste ultime sono calcoli basati sui campi, ad esempio
Descrizione di un'espressione
Un'espressione è una combinazione di funzioni, campi e operatori matematici
Questo significa, ad esempio, che al posto del titolo di una visualizzazione costituito da testo statico, è possibile utilizzare un'espressione il cui risultato cambia in base alle selezioni effettuate.
Modalità di utilizzo delle espressioni
È possibile utilizzare le espressioni in una visualizzazione se il simbolo 3 è visualizzato nel pannello delle proprietà durante la modifica di una visualizzazione. Il simbolo 3 indica un campo di espressione. Facendo clic su 3, si accede all'editor delle espressioni, un componente progettato per facilitare la generazione e la modifica delle espressioni. Tuttavia, le espressioni possono essere direttamente immesse nel campo di espressione, senza utilizzare il relativo editor.
Non è possibile salvare direttamente un'espressione come voce principale, tuttavia, se è utilizzata in una misura o in una dimensione, che viene quindi salvata come voce principale, con i relativi dati descrittivi, come nome, descrizione e tag, l'espressione presente nella misura o nella dimensione viene mantenuta.
Le espressioni vengono utilizzate sia negli script che nelle visualizzazioni grafiche. Possono essere semplici, ossia comprendere solo calcoli di base, oppure complesse, ossia contenere funzioni, campi e operatori. Le espressioni possono essere utilizzate in molte situazioni differenti. La differenza tra le misure e le espressioni consiste nel fatto che le espressioni non hanno un nome o dati descrittivi.