Vai al contenuto principale Passa a contenuto complementare

Stati delle selezioni

Si sono appresi i concetti di base per l'esecuzione delle selezioni, tuttavia cosa succede quando si esegue una selezione? Le selezioni consentono di filtrare un sottogruppo di dati caricato in Qlik Sense. e possono essere utilizzate per concentrare l'attenzione su un elemento che si desidera approfondire.

Verde, bianco e grigio

Quando si effettuano selezioni nelle caselle di filtro, i colori dei valori cambiano di conseguenza. I colori tipici di Qlik Sense sono il verde, il bianco e il grigio, che rappresentano gli stati di base: selezionato, possibile ed escluso. Esistono tre varianti diverse per i valori esclusi. Oltre allo stato escluso normale, sono disponibili anche lo stato alternativo e lo stato selezionato escluso, che verranno descritti di seguito.

Colori utilizzati per i diversi stati
Stato Colore
Selezionato Verde, con un segno di spunta ad indicare la selezione
Possibile Bianco
Alternativo Grigio chiaro
Escluso Grigio scuro
Selezionato escluso Grigio scuro, con un segno di spunta ad indicare la selezione

Le combinazioni di colori hanno lo scopo di fornire informazioni aggiuntive. Il verde indica l'elemento selezionato, il bianco indica i valori che è possibile selezionare, mentre il grigio indica i valori che non sono stati aggiunti alla selezione. I valori grigi, in particolar modo, possono fornire informazioni sulle relazioni non rilevate in precedenza. Quando un valore diventa improvvisamente grigio dopo essere stato selezionato, potrebbe portare a nuove scoperte, come ad esempio il fatto che una determinata regione non dispone di rappresentanti di vendita o che non sono stati venduti articoli di un prodotto durante un intero trimestre.

Esecuzione delle prime selezioni

Si effettueranno ora alcune selezioni nell'app in modo da comprendere la natura dei diversi stati. Innanzitutto, passare al foglio Product Details. Nell'angolo in alto a destra, fare clic su App objects e selezionare il foglio Product Details.

Verranno confrontate le vendite di alcuni tipi di prodotti diversi in Germany e in Japan durante il 2012.

Procedere come indicato di seguito:

  • Nella casella di filtro superiore sinistra, fare clic su Year e selezionare 2012, ma non confermare la selezione.

    Filter pane with selection not confirmed

Quando si fa clic su 2012, il valore diventa verde per indicare che è stato selezionato. Gli altri due valori, 2013 e 2014, si colorano di grigio chiaro per indicare che sono alternativi, vale a dire che vengono esclusi dalla selezione. È possibile selezionare uno dei due valori per modificare l'ambito, tuttavia se si seleziona 2012, gli altri anni verranno automaticamente esclusi poiché si indica che si desidera visualizzare solo i valori relativi al 2012.

Non appena viene effettuata una selezione, le altre visualizzazioni vengono aggiornate di conseguenza. Non è necessario confermare la selezione per visualizzarne il risultato poiché l'anteprima verrà visualizzata immediatamente. È possibile annullare una selezione facendo clic su Cancel.

Dopo la selezione di 2012, la casella di filtro Region non viene modificata. È ancora bianca a indicare che i valori sono associati e possono essere selezionati. Il grafico a barre Total Sales viene aggiornato in modo da visualizzare solo le vendite per il 2012 e, analogamente, Product Treemap mostrerà solo i gruppi di prodotti venduti nel 2012. È possibile vedere la differenza facendo di nuovo clic su 2012 per deselezionarlo. Quando non è effettuata alcuna selezione, sia il grafico a barre che la mappa ad albero mostrano i valori per tutti e tre gli anni, tuttavia quando si seleziona 2012, vengono visualizzati solo i valori relativi a tale anno.

Procedere come indicato di seguito:

  1. Verificare che 2012 sia selezionato.

    La barra delle selezioni sopra il foglio mostra la nuova selezione. Ulteriori informazioni vengono fornite di seguito.

  2. Sempre all'interno della casella di filtro relativa al tempo, fare clic su Quarter, quindi selezionare Q1. Confermare la selezione.

    La nuova selezione viene aggiunta alla barra delle selezioni e il grafico a barre e la mappa ad albero vengono aggiornati.

     selection is added to the selections bar, and the bar chart and treemap

  3. Finora, sono stati selezionati 2012 e Q1. Fare clic su Month.
  4. Si può vedere come Jan, Feb e Mar siano valori possibili (bianchi), mentre gli altri mesi risultino esclusi. Si tratta di una situazione plausibile poiché i valori possibili sono mesi del primo trimestre, selezionati dall'utente, ed è possibile restringere ulteriormente la selezione scegliendo uno o due dei mesi possibili. La selezione di tutti e tre i valori non rappresenta una nuova selezione poiché corrisponde alla selezione di Q1, che è già stato selezionato.

  5. Fare clic su Cancel per lasciare Month senza effettuare alcuna selezione.
  6. Nella barra delle selezioni, fare clic Cancel per cancellare la selezione di Q1.
  7. La selezione 2012 dovrebbe ora essere l'unica selezione.

Selezione delle regioni e dei tipi di prodotti

Si eseguirà ora il confronto delle vendite di verdure fresche in Germany e in Japan.

Procedere come indicato di seguito:

  1. Nella casella di filtro Region selezionare Germany e Japan, quindi confermare.

  2. In Product Treemap selezionare Produce, quindi confermare.

  3. Nella mappa ad albero selezionare il tipo di prodotto Vegetables.

  4. Selezionando Vegetables si escludono gli altri tipi di prodotti, Fruit, Specialty e Packaged Vegetables, i quali fanno parte dello stesso gruppo di prodotti Produce, ma non sono verdure fresche.

    Per poter vedere la relazione tra i due paesi, è necessario cambiare i fogli.

  5. Nell'angolo in alto a destra, fare clic su Previous per passare al foglio Dashboard.
  6. Nel grafico a torta Sales per Region è possibile vedere come le vendite del 2012 in Japan siano esattamente due volte superiori rispetto a quelle in Germany.

    Per vedere invece le cifre per Specialty, che include nuts (nocciole) e almonds (mandorle), procedere come indicato di seguito:

  7. Nella barra delle selezioni fare clic su Product Type per visualizzare l'elenco.

  8. Deselezionare Vegetables e selezionare invece Specialty. Confermare.

  9. Con questa selezione Germany ha le vendite più elevate, pertanto tale valore viene presentato per primo nel grafico a torta (contando in senso orario a partire dalle 12).

    Ora che si sono cambiati i fogli, è necessario effettuare altre osservazioni. Le selezioni in questo foglio sono identiche a quelle del foglio Product Details. Le selezioni vengono eseguite a livello globale. Ciò significa che quando viene effettuata una selezione in una visualizzazione, la selezione viene riprodotta in tutte le visualizzazioni correlate, indipendentemente dal foglio in cui si trovano. Di conseguenza, la barra delle selezioni mantiene lo stesso aspetto quando si naviga tra i vari fogli. La barra delle selezioni mostra tutte le selezioni indipendentemente dal foglio in cui sono state eseguite.

  10. Passare al foglio Customer Location.
  11. Qui si può vedere che le regioni Germany e Japan risultano ancora selezionate e che sono le uniche zone in cui vengono visualizzati dati sulla mappa Location.

I valori esclusi

Quando si è deselezionato Vegetables per selezionare invece Specialty, i primi quattro valori sono i valori possibili selezionabili.

Quando è selezionato Specialty, alcuni valori sono alternativi (grigio chiaro) e alcuni sono esclusi (grigio scuro).

When Specialty is selected, some values are alternative (light grey) and some are excluded (dark grey). When Specialty is selected, some values are alternative (light grey) and some are excluded (dark grey).

Specialty era selezionata e i tre valori successivi sono alternativi, vale a dire che sono esclusi, ma solo dalla selezione di Specialty. I valori dopo Vegetables, invece, sono già esclusi da una selezione presente in un altro elenco, pertanto sono di colore grigio scuro.

Cosa succede se si seleziona il valore escluso Bread?

Procedere come indicato di seguito:

  • Nell'elenco delle selezioni per Product Type selezionare Bread.

Il valore è selezionato (con un segno di spunta), ma rimane grigio scuro, ossia è escluso dalla selezione. La selezione di Bread non è compatibile con le selezioni già esistenti. Tuttavia il valore è ancora selezionato e diventerà verde se la selezione che lo esclude viene cancellata o se il gruppo di prodotti a cui appartiene viene incluso nella selezione.

I valori selezionati esclusi diventano selezionati

È possibile rendere selezionato il valore escluso Bread effettuando una delle seguenti operazioni.

  • In Product Group selezionare il valore Baking Goods, che è grigio chiaro, ossia alternativo.
  • In Product Group cancellare la selezione Produce.
  • In Product Type cancellare la selezione Specialty.

Passaggio a una selezione precedente nella cronologia delle selezioni

Cosa succede se si desidera tornare alla selezione con Vegetables? Se si ricordano tutte le selezioni, il metodo più rapido è probabilmente quello di rieseguire le selezioni. Tuttavia, con selezioni più complesse, potrebbe essere difficile ricordare tutte le selezioni in quanto alcuni dettagli possono essere dimenticati facilmente. Un'opzione più sicura in questo caso è quella di passare a una selezione precedente all'interno della cronologia.

Opzioni della cronologia delle selezioni nella barra delle selezioni

Selection history options in the selections bar

Nella barra delle selezioni sono disponibili opzioni per passare a una selezione precedente e successiva all'interno della cronologia delle selezioni. Tutte le selezioni effettuate durante questa sessione vengono memorizzate ed è possibile ritornarvi utilizzando le opzioni Torna indietro (Selections - step back) e Vai avanti (Selections - step forward). Non sarà possibile eseguire il passaggio successivo se non si è effettuato un passaggio precedente. Per impostazione predefinita, ci si trova all'ultimo passaggio nella cronologia delle selezioni perciò non è possibile effettuare un passaggio in avanti poiché non esiste ancora un passaggio successivo.

Grazie!

Questo tutorial è stato completato. Si conoscono ora i concetti di base di Qlik Sense sul metodo di selezione e interpretazione dei risultati. Visitare il sito Web del programma per trovare nuove idee per le proprie app.

Hai trovato utile questa pagina?

Se riscontri problemi con questa pagina o con il suo contenuto – un errore di battitura, un passaggio mancante o un errore tecnico – facci sapere come possiamo migliorare!