Grafico a blocchi - AJAX/Webview
Il grafico a blocchi mostra la relazione tra i valori delle espressioni come blocchi di area variabile. Da un punto di vista esclusivamente visivo è relazionato al grafico a torta. Il grafico può essere visualizzato sia con l'altezza/larghezza dei segmenti oppure con l'area dei segmenti proporzionale ai dati. È inoltre possibile tracciare il grafico con segmenti altezza/larghezza uguali, indipendentemente dai punti dati.
Grafico a blocchi: Menu Oggetto
Per visualizzare il menu relativo all'oggetto, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su un oggetto di lavoro oppure fare clic sull'icona sull'intestazione dell'oggetto (se visualizzata).
I comandi disponibili variano in base alla modalità di accesso: se si utilizza WebView all'interno di QlikView o se si apre il documento tramite un browser Web. Nel menu sono disponibili i comandi seguenti:
Proprietà... |
Apre la finestra di dialogo Proprietà per l'oggetto di lavoro attivo. |
Note |
Consente di creare e condividere le note relative all'oggetto corrente. |
Sconnetti logicamente | Al titolo del grafico viene aggiunto il testo "(Logicamente disconnesso)" e il grafico non viene più aggiornato con le selezioni effettuate nel documento. Tuttavia, è ancora possibile effettuare selezioni dal grafico. Tale comando è disponibile solo per grafici allegati. Facendo una copia del grafico e scollegandolo, è possibile eseguire confronti diretti fra la copia e l'originale. |
Allega | Consente di allegare un grafico logicamente sconnesso. Il grafico viene collegato dinamicamente ai dati. Tale comando è disponibile solo per i grafici Logicamente sconnessi. |
Imposta riferimento | Selezionando questa opzione si imposta un riferimento del grafico, ad esempio un punto di disegno fissato del grafico con le selezioni correnti. Quando vengono fatte ulteriori selezioni nel documento la traccia di riferimento rimane nello sfondo. Gli assi del grafico vengono regolati in modo da includere sempre il numero massimo di set di dati di sfondo e il set di dati correnti. Il gruppo di dati correnti viene sempre disegnato nella parte superiore della traccia di riferimento, ad esempio alcune porzioni della traccia di riferimento possono essere oscurate dal punto del gruppo di dati corrente. La visualizzazione delle tracce di riferimento nel grafico è possibile solo in alcuni tipi di grafico, ad esempio grafici a barre, grafici a linee, grafici combinati, grafici a radar, grafici a dispersione, grafici a griglia e grafici a cruscotto con aghi. Non è possibile impostare un riferimento per un grafico che contiene un gruppo ciclico o di drill-down. I riferimenti saranno persi alla chiusura del documento o durante il ricaricamento dei dati. Il numero massimo di oggetti che è possibile includere quando si utilizza l'opzione Imposta riferimento è 500. |
Cancella i riferimenti | Questo comando viene sostituito dal comando Imposta riferimento quando si imposta un riferimento. Selezionandolo, il riferimento precedentemente impostato verrà cancellato e il grafico invertirà la modalità di disegno. |
Cancella tutte le selezioni |
Consente di annullare tutte le selezioni correnti nell'oggetto di lavoro attivo. È anche possibile fare clic sull'icona |
Copia |
Consente di copiare gli oggetti di lavoro selezionati negli Appunti. Questa funzione consente di copiare solo gli oggetti di lavoro, non i dati o le immagini. |
Stampa... |
Consente di aprire gli oggetti di lavoro selezionati in formato tabellare in un'altra finestra del browser. È anche possibile fare clic sull'icona |
Invia a Excel |
Consente di esportare i valori possibili (compresi quelli selezionati) in Microsoft Excel, che viene avviato automaticamente se non era già in esecuzione. I valori esportati vengono visualizzati come colonna in un nuovo foglio di lavoro Excel. Per utilizzare questa funzionalità è necessario che nel computer sia installato Microsoft Excel 2007 o versione successiva. È anche possibile fare clic sull'icona |
Esporta... |
Consente di visualizzare la finestra di dialogo Salva con nome, in cui è possibile specificare percorso, nome del file e tipo di file (tabella) per i dati esportati. |
Modifica rapida |
Consente di modificare il grafico corrente in un altro tipo di grafico. È anche possibile fare clic sull'icona |
Minimizza |
Consente di ridurre l'oggetto a icona. È anche possibile fare clic sull'icona |
Ripristina |
Consente di ripristinare alle dimensioni e alla posizione originali l'oggetto ridotto a icona o ingrandito. Equivale a fare doppio clic sull'icona di un oggetto ridotto a icona o a fare clic sull'icona |
Massimizza |
Consente di ingrandire l'oggetto per adattarlo al foglio. È anche possibile fare clic sull'icona |
Rimuovi |
Consente di rimuovere l'oggetto selezionato dal foglio. |
Proprietà dei grafici a blocchi
Per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà , selezionare Proprietà dal menu Oggetto . Se il comando Proprietà è disattivato, probabilmente non si dispone dei privilegi necessari per modificare le proprietà.
Dimensioni |
Selezionare le dimensioni nell'elenco a discesa. Per aggiungere una dimensione, fare clic su DimensioneAbilita CondizionaleSe questa casella di controllo è selezionata, la dimensione può essere mostrata o nascosta in modo dinamico, in base al valore di un'espressione condizionale immessa mediante clic sul pulsante DimensioneVisualizza la dimensione correntemente selezionata. Mostra EtichettaSelezionare questa casella di controllo per visualizzare un'etichetta di dimensione (nome del campo) sull'asse X. Sopprimi i Valori NullSe questa casella di controllo è selezionata, il campo contrassegnato in precedenza come Dimensione non viene visualizzato nel grafico se il relativo valore è NULL. Mostra tutti i valoriContrassegnare questa casella di controllo per visualizzare tutti i valori dei campi di dimensione nel grafico, inclusi i valori esclusi logicamente. Etichette Mostra AssiSelezionare questa casella di controllo per visualizzare la legenda (nomi dei valori di campo) sull'asse delle x per il campo della dimensione selezionata. Impostazioni Trellis Prima DimensioneSe questa casella è selezionata, verrà attivato il grafico di Trellis in cui viene visualizzata una matrice di grafici basati sulla prima dimensione del grafico. Numero fisso di ColonneConsente di immettere il numero di colonne che si desidera visualizzare nel grafico di Trellis. Specificare il numero di colonne nel campo di immissione, oppure trascinare il dispositivo di scorrimento sul valore desiderato. Numero Fisso di RigheConsente di immettere il numero di righe che si desidera visualizzare nel grafico di Trellis. Specificare il numero di righe nel campo di immissione, oppure trascinare il dispositivo di scorrimento sul numero desiderato. Seconda DimensioneConsente di attivare la seconda dimensione nel grafico di Trellis. Se viene utilizzata una seconda dimensione, i valori della prima dimensione verranno visualizzati come colonne nella matrice di Trellis, mentre i valori della seconda dimensione verranno visualizzati come righe nella matrice di Trellis. LimitiLimitare quali valori vengono visualizzati utilizzando la prima espressioneQueste proprietà vengono utilizzate per determinare quanti valori di dimensione visualizzare nel grafico, secondo le impostazioni configurate in basso. Mostra soloSelezionare questa opzione se si desidera mostrare gli x valori relativi ai numeri primi, maggiori o minori. Se l'opzione è impostata su 5, verranno visualizzati cinque valori. Se sulla dimensione è impostato Mostra "Altri", il segmento Altri occuperà uno dei cinque spazi di visualizzazione. Mostra solo i valori che sono:Selezionare questa opzione per visualizzare tutti i valori di dimensione che rispettano la condizione specificata per questa opzione. Selezionare per visualizzare i valori sulla base di una percentuale del totale o di un importo preciso. L'opzione relativo al totale attiva la modalità relativa, simile all'opzione Relativo della scheda Espressioni della finestra di dialogo delle proprietà. Il valore può essere immesso come formula calcolata. Fare clic su . Mostra solo valori il cui accumulo è:Se si seleziona questa opzione, tutte le righe fino alla riga corrente vengono accumulate e il risultato viene confrontato con il valore impostato per l'opzione. L'opzione relativo al totale attiva la modalità relativa, simile all'opzione Relativo della scheda Espressioni della finestra di dialogo delle proprietà e confronta i valori accumulati (basati sui primi valori oppure sui valori maggiori o minori) al totale generale. Il valore può essere immesso come formula calcolata. Fare clic su . Mostra AltriAbilitando questa opzione, verrà prodotto un segmento Altri nel grafico. Tutti i valori di dimensioni che non soddisfano i criteri di confronto delle limitazioni di visualizzazione, vengono raggruppati nel segmento Altri. Se sono presenti delle dimensioni dopo la dimensione selezionata, l'opzione Riduci dimensioni interne consentirà di visualizzare o meno i singoli valori delle dimensioni successive o interne del grafico. Mostra TotaliSe questa opzione è abilitata, il grafico visualizzerà un totale per la dimensione selezionata. Questo totale si comporta in modo diverso dal totale dell'espressione, il quale risulta ancora configurato nella scheda Espressioni della finestra di dialogo delle proprietà. Utilizza modalità di raggruppamento globaleL'opzione si applica solo alle dimensioni interne. Se questa opzione è abilitata, le limitazioni verranno calcolate soltanto sulla dimensione selezionata. Tutte le precedenti dimensioni verranno ignorate. Se l'opzione è disattivata, le limitazioni verranno calcolate sulla base delle dimensioni precedenti. |
Espressioni |
Selezionare le espressioni nell'elenco a discesa. Per aggiungere un'espressione, fare clic su EspressioneAbilitaSelezionare questa casella di controllo per abilitare l'espressione selezionata. In caso contrario, l'espressione non viene utilizzata. CondizionaleSe questa casella di controllo è selezionata, l'espressione può essere mostrata o nascosta in modo dinamico, in base al valore di un'espressione condizionale immessa mediante clic sul pulsante EtichettaL'etichetta dell'espressione. Consente di immettere il nome che si desidera visualizzare nel grafico. Se non si immette alcun testo, l'etichetta viene impostata automaticamente sul testo dell'espressione. Il valore può essere immesso come formula calcolata. Fare clic su . EspressioneVisualizza l'espressione correntemente selezionata. CommentoConsente di immettere un commento per descrivere lo scopo e la funzione dell'espressione. Il valore può essere immesso come formula calcolata. Fare clic su . InvisibileNasconde l'espressione. Mostra in Percentuale (Relativo)Il grafico mostra il risultato in percentuale, anziché i numeri assoluti. Mostra in LegendaSe si utilizzano numerose espressioni, questa opzione consente di mostrare una legenda contenente le espressioni e i colori corrispondenti accanto al grafico. Impostazione Visualizzazione ValoreContrassegnare questa casella per definire in che modo visualizzare i valori. Fare clic su .![]() Stili espressione attributiColore sfondo Colore Testo
|
Mostra Titolo | Per impostazione predefinita, l'etichetta della prima espressione definita viene impostata come titolo del grafico. Selezionare la casella di controllo se non si desidera un titolo del grafico. Il titolo può essere definito come formula calcolata per l'aggiornamento dinamico. Fare clic su . ![]() |
Più.../Meno... | Fare clic su questo pulsante per espandere/comprimere la struttura che contiene altre schede. Le schede visualizzate variano a seconda che i campi Dimensioni o Espressioni siano attivi o meno. |
Proprietà dei grafici a blocchi: Presentazione
Presentazione
Aspetto | Selezionare uno degli aspetti disponibili nell'opzione a discesa. |
Stile Colori | Consente di definire lo stile di tutti i colori del tracciato del grafico. Fare clic su ![]() Pop-up proprietà coloriColori persistenti Consente di bloccare i colori assegnati a ogni punto dati anche se le selezioni riducono il numero totale dei punti dati. In questa modalità la rappresentazione dei colori non cambia mai per un determinato punto dati, ma esiste la possibilità che due barre o sezioni adiacenti utilizzino lo stesso colore per punti dati differenti. Ripeti ultimo colore Selezionare questa casella di controllo per assegnare l'ultimo colore (18°) ai valori dei campi caricati a partire dal numero 18. Se non si seleziona questa casella di controllo, al 19° valore (secondo l'ordine di caricamento originale) viene assegnato il primo colore, al 20° valore il secondo colore e così via. |
Livelli visibili | Un grafico a blocchi è in grado di visualizzare un massimo di tre livelli di blocchi, equivalenti alle tre dimensioni consentite. Selezionando 1, 2 o 3, si imposta il numero di livelli effettivamente visualizzati. |
Intestazioni di livello intermedio | Selezionare questa casella se si desidera tracciare le intestazioni sui livelli intermedi di dimensione nei grafici a blocchi tridimensionali. |
Mostra etichette di dimensione | Selezionare questa opzione alternativa per includere le etichette nel grafico. |
Sfondo | Consente di impostare lo sfondo dell'area di stampa. Le opzioni possibili sono: Colore L'area di disegno avrà uno sfondo colorato. Fare clic su ![]() Immagine L'area di disegno avrà uno sfondo con immagine. Fare clic su ![]() Immagine dinamica Immettere un'espressione calcolata per mostrare immagini con sfondo dinamico che cambiano insieme alla selezione. |
Trasparenza Sfondo | Immettere un valore nella casella o utilizzare il dispositivo di scorrimento per impostare la trasparenza per il grafico. |
Più.../Meno... | Fare clic su questo pulsante per espandere/comprimere la struttura che contiene altre schede.GeneraleEtichette a pop-upSe si seleziona questa casella di controllo, i valori delle dimensioni e delle espressioni vengono visualizzati in un fumetto pop-up al passaggio del cursore del mouse sui punti dati del grafico. 1a Dimensione relativa al totaleCon questa opzione sarà inclusa nella finestra pop-up la percentuale indicata del primo valore di dimensione relativa al totale. 2a dimensione relativa al totaleLa percentuale della seconda dimensione indicata e definito come per il primo valore di dimensione relativo al totale. 3a dimensione relativa al totaleCome sopra, ma per il terzo livello di dimensione. Prima dimensione relativa a valoreLa percentuale del blocco indicato relativo al totale del primo valore di dimensione indicato. Seconda dimensione relativa a valoreLa percentuale del blocco indicato relativo al totale del secondo valore di dimensione indicato. Condizioni di calcoloL'espressione immessa qui imposta una condizione da soddisfare per il calcolo del grafico. Se la condizione non è soddisfatta, nel grafico viene visualizzato il testo “Condizione di calcolo incompiuta”. Il valore può essere immesso come formula calcolata. Fare clic su . StiliEtichette di Dimensione Per impostare il colore dei caratteri, fare clic su Intestazione bloccoPer impostare il colore dello sfondo per l'intestazione blocco, fare clic su Stile titolo grafico Per impostare il colore dei caratteri, fare clic su Formato carattere intestazionePer impostare il tipo di carattere per l'intestazione, fare clic su Intestazione attivaPer impostare il colore dello sfondo per l'intestazione attiva, fare clic su Intestazione non attivaPer impostare il colore dello sfondo per l'intestazione non attiva, fare clic su Usa bordiSelezionare questa casella di controllo per applicare un bordo all'oggetto di lavoro. Fare clic su Spessore bordoConsente di specificare la larghezza del bordo nel campo di input. La larghezza è specificata in pixel. Angoli arrotondatiFare clic su . Nota: L'opzione Angoli arrotondati è disponibile solo se è stata selezionata la Modalità di stile avanzata in Proprietà documento: Generale. Finestra pop-up Angoli arrotondatiSeleziona Fissaoppure Relativadegli angoli e quali sono gli angoli interessati. Selezionare anche Angoliimmettendo un valore. TestoTesto sul graficoFare clic su TestoConsente di visualizzare il testo aggiunto in Testo sul grafico. Angolo di inclinazioneConsente di specificare un angolo compreso tra 0 e 360 gradi per l'orientamento del testo. Il valore predefinito è 0. Allineamento orizzontaleConsente di impostare l'allineamento orizzontale. In altoIl testo attualmente selezionato nell'elenco viene spostato in primo piano durante il tracciamento del grafico. Stile testoPer impostare il colore dello sfondo per il testo, fare clic su Dimensioni e posizionePermette di impostare la posizione e le dimensioni del testo nell'oggetto. |
Proprietà dei grafici a blocchi: Intestazione
Intestazione
Etichetta | In questa casella di testo è possibile immettere un titolo da mostrare nell'intestazione dell'oggetto di lavoro. Se non viene impostata alcuna etichetta, verrà utilizzato il nome del campo se è selezionata Mostra Intestazione. Il valore può essere immesso come formula calcolata. Fare clic su . ![]() |
Mostra Intestazione | Se questa opzione è selezionata, verrà visualizzata un'intestazione nella parte superiore dell'oggetto di lavoro. Per impostazione predefinita, questa opzione è selezionata per le caselle di riepilogo e gli altri oggetti casella; è deselezionata per i pulsanti, gli oggetti di testo e gli oggetti linea/freccia. |
Allineamento intestazione | Sinistra/Centrato/Destra |
Intestazione Multi Linea | Se questa opzione è selezionata, il testo verrà visualizzato su due o più righe. |
Numero di Righe | Se l'intestazione consente più righe, specificare il numero di righe nel campo di immissione, oppure trascinare la barra di scorrimento sul numero desiderato. |
Allineamento Intestazione | Alto/Centrato/In Basso |
Più.../Meno... |
Icone nell'IntestazioneAlcune opzioni potrebbero non essere disponibili per tutti gli oggetti. MenuConsente di aprire il menu relativo all'oggetto. CancellaConsente di annullare tutte le selezioni correnti nell'oggetto di lavoro attivo. StampaConsente di aprire gli oggetti di lavoro selezionati in formato tabellare in un'altra finestra del browser. Alcuni client potrebbero non gestire questa impostazione. Copia datiConsente di copiare i valori di campo nell'oggetto di lavoro. Alcuni client potrebbero non gestire questa impostazione. Copia l'immagine negli AppuntiConsente di copiare negli Appunti un'immagine dell'oggetto di lavoro. Alcuni client potrebbero non gestire questa impostazione. Invia a ExcelConsente di esportare i valori possibili (compresi quelli selezionati) in Microsoft Excel, che viene avviato automaticamente se non era già in esecuzione. I valori esportati vengono visualizzati come colonna in un nuovo foglio di lavoro Excel. Per utilizzare questa funzionalità è necessario che nel computer sia installato Microsoft Excel 2007 o versione successiva. Alcuni client potrebbero non gestire questa impostazione. Consenti la minimizzazioneQuando questa opzione è selezionata, nell'intestazione della finestra dell'oggetto di lavoro compare l'icona della minimizzazione, purché sia consentito ridurre a icona l'oggetto. Ciò consente inoltre di ridurre a icona l'oggetto facendo doppio clic sull'intestazione. Riduzione automatica a iconaQuesta opzione diventa disponibile quando è selezionata l'opzione Consenti la minimizzazione. Quando la casella Riduzione automatica a icona è selezionata per molti oggetti di lavoro sullo stesso foglio, tutti gli oggetti tranne uno vengono automaticamente ridotti a icona in qualsiasi momento. Ciò è utile ad esempio per visualizzare molti grafici nella stessa area del foglio. Consenti la massimizzazioneQuando questa opzione è selezionata, nell'intestazione della finestra dell'oggetto di lavoro compare l'icona della massimizzazione, purché sia consentito massimizzare l'oggetto. Ciò consente inoltre di massimizzare l'oggetto facendo doppio clic sull'intestazione. Se sono selezionate le opzioni Consenti la minimizzazione e Consenti la massimizzazione, facendo clic due volte l'oggetto verrà minimizzato. Testo GuidaÈ possibile immettere un testo guida da visualizzare in una finestra pop-up. Questa opzione non è disponibile a livello di documento. Il valore può essere immesso come formula calcolata. Fare clic su . Cambio rapido di tipologiaConsente di alternare i tipi di grafici. Non disponibile per tutti gli oggetti. Fare clic su Pop-up impostazioni modifica rapidaSelezionare le caselle corrispondenti ai tipi di grafico che si desidera alternare utilizzando la modifica rapida. |
Proprietà dei grafici a blocchi: Opzioni
Opzioni
Alcune opzioni potrebbero non essere disponibili per tutti gli oggetti.
Sola Lettura | Consente di rendere il grafico di sola lettura, ossia non è possibile effettuare le selezioni facendo clic o trascinando il mouse sul grafico. | ||||||||
Consenti Muovi/Ridimensiona | Se questa opzione è stata deselezionata, sarà impossibile spostare o ridimensionare l'oggetto di lavoro. | ||||||||
Consenti Copia/Clona | Se questa opzione è stata deselezionata, non è possibile creare una copia dell'oggetto di lavoro. Non tutti i client possono essere in grado di gestire questa impostazione. | ||||||||
Dimensiona l'Oggetto ai Dati | In genere, i bordi attorno a tutti gli oggetti di lavoro della tabella in QlikView vengono ridotti quando le selezioni causano una diminuzione delle dimensioni della tabella rispetto a quelle assegnate per l'oggetto di lavoro. Se si deseleziona questa casella di controllo, questa regolazione automatica della grandezza viene disattivata e lo spazio inutilizzato viene lasciato vuoto. | ||||||||
Consenti Mostra Informazioni nell'Intestazione | Quando la funzione Info è in uso, verrà visualizzata un'icona di informazioni nell'intestazione della finestra ogni volta che un valore di campo dispone di informazioni a esso associate. Se non si desidera che l'icona di informazioni venga visualizzata nell'intestazione, deselezionare questa opzione. Disponibile solo per la casella di elenco, la casella statistica, la casella multipla e la casella di input. | ||||||||
Ricorda le posizioni di scorrimento | Quando si seleziona questa casella di controllo e quella corrispondente nella finestra di dialogo Preferenze dell'utente, Oggetto, QlikView mantiene la posizione di scorrimento verticale quando si esegue una selezione negli oggetti di tabella. | ||||||||
Usa mostra condizione | L'oggetto di lavoro sarà visualizzato oppure nascosto, a seconda dei risultati restituiti da un'espressione condizionale valutata continuamente in base alle selezioni o ad altre condizioni. L'oggetto di lavoro sarà nascosto solo quando la condizione restituirà il valore false. Il valore può essere immesso come formula calcolata. Fare clic su . ![]() |
||||||||
Normale | Consente di specificare la posizione dell'oggetto impostando i margini sinistro e superiore e la larghezza e l'altezza dell'oggetto. | ||||||||
Minimizzato | Consente di specificare la posizione dell'oggetto di lavoro minimizzato impostando Sinistra e Margine superiore e Larghezza e Altezza dell'oggetto minimizzato. | ||||||||
Più.../Meno... |
Opzioni
|